FIAT Panda Manuale d'uso
Pagina 128

PROCEDURA PER VERSIONI DIESEL
Procedere come segue:
❒ azionare il freno a mano e posizionare la leva del
cambio in folle;
❒ ruotare la chiave di avviamento in posizione MAR: sul
quadro strumenti si accendono le spie
e
;
❒ attendere lo spegnimento delle spie
e
;
❒ premere a fondo il pedale della frizione, senza
premere l'acceleratore;
❒ ruotare la chiave di avviamento in posizione AVV
subito dopo lo spegnimento della spia
.
Attendere troppo significa rendere inutile il lavoro di
riscaldamento delle candelette. Rilasciare la chiave
appena il motore si è avviato.
AVVERTENZA A motore freddo, ruotando la chiave di
avviamento in posizione AVV, è necessario che il pedale
dell'acceleratore sia completamente rilasciato.
Se il motore non si avvia al primo tentativo, occorre
riportare la chiave in posizione STOP prima di ripetere
la manovra di avviamento.
Se con chiave in posizione MAR la spia
sul quadro
strumenti rimane accesa, si consiglia di riportare la
chiave in posizione STOP e poi di nuovo in MAR; se la
spia continua a rimanere accesa riprovare con le altre
chiavi in dotazione.
Se ancora non si riesce ad avviare il motore rivolgersi
alla Rete Assistenziale Fiat.
L'accensione della spia
in modo
lampeggiante per 60 secondi dopo
l'avviamento o durante un trascinamento
prolungato segnala una anomalia al sistema di
preriscaldo candelette. Se il motore si avvia si può
regolarmente utilizzare la vettura ma occorre
rivolgersi prima possibile alla Rete Assistenziale Fiat.
ATTENZIONE
È pericoloso far funzionare il motore in
locali chiusi. Il motore consuma ossigeno e
scarica anidride carbonica, ossido di carbonio ed
altri gas tossici.
ATTENZIONE
Fino a quando il motore non è avviato il
servofreno ed il servosterzo elettrico
non sono attivati, quindi è necessario esercitare
uno sforzo sia sul pedale del freno, sia sul volante,
di gran lunga superiore all'usuale.
Si consiglia, nel primo periodo d'uso, di non
richiedere alla vettura le massime
prestazioni (ad esempio eccessive
accelerazioni, percorrenze troppo prolungate ai
regimi massimi, frenate eccessivamente intense
ecc.).
124
CONOSCENZA
DELLAVETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATITECNICI
INDICE ALFABETICO