SMA SI 3324 Installation Manuale d'uso

Pagina 159

Advertising
background image

SMA

Technologie AG

Glossario

Istruzioni per l’installazione

SI3324/4248-14:SI2406

Pagina 159

Maximum Power Point „MPP“ (Punto di massima potenza)

Punto di lavoro (curva caratteristica di corrente/tensione) di un generatore FV in cui
può essere prelevata la massima potenza. La condizione dell'MPP cambia
continuamente, p. es. in correlazione con l'irradiazione e la temperatura.

Modalità carica batteria

Modo operativo dell'inverter per batterie in cui l'inverter preleva energia dalla rete
CA per ricaricare la batteria in modo controllato. In questa modalità operativa
l'inverter per batterie è responsabile soprattutto della carica corretta della batteria
e si comporta come un caricabatteria autonomo.

Modalità inverter

Modo operativo dell'inverter per batterie in cui questo alimenta la rete ad isola
dall'energia delle batterie. In questo modo operativo l'inverter per batterie è
responsabile soprattutto della regolazione di frequenza e di tensione nella rete ad
isola.

Modulo FV

Vedi "Modulo solare".

Modulo solare

Collegamento elettrico di più celle solari che vengono incapsulate in un involucro per
proteggere le celle sensibili dalle sollecitazioni meccaniche e dagli influssi
ambientali.

NiCd

Batteria al nichel/cadmio contenente nichel, cadmio e potassa caustica come
elettroliti. Necessitano di una tensione di carica sensibilmente superiore, hanno un
grado di efficienza minore e sono decisamente più costose delle batterie al piombo.
A causa della robustezza, della resistenza ai cicli e delle possibilità di impiego a
basse temperature vengono tuttavia impiegate in alcune applicazioni speciali.

NLM

Abbreviazione di "Netzleitungsmodem" (modem per rete elettrica): La
comunicazione tra gli inverter SMA e gli apparecchi di monitoraggio può essere
realizzata tramite cavo o via radio oppure con la comunicazione tramite modem per
rete elettrica. Durante la comunicazione tramite la linea elettrica viene modulata
sulla linea CA una frequenza portante di circa 132 kHz, mentre la trasmissione dei
dati avviene tramite un FSK ("Frequency Shift Keying"). Per i particolari riguardanti
la comunicazione tramite il modem per rete elettrica consultate tra l'altro la
descrizione SWR-COM.

Pacchetto di batterie

Vedi sistema di batterie

Advertising
Questo manuale è associato alle seguenti prodotti: