Utilizzo del tono degli impulsi di spo2, Utilizzo del tono degli impulsi di spo – Welch Allyn Vital Signs Monitor, Manuale Dell'Operatore - User Manual Manuale d'uso
Pagina 48

42
Vital Signs Monitor
I fattori che possono far peggiorare le prestazioni dell’ossimetro pulsatile sono molti, come indicato
dallo scarso innalzamento del display pletismografico. Esempi di questi sono:
•
luce ambientale eccessiva, in particolare la luce fluorescente
•
movimento eccessivo del paziente
•
applicazione di durata eccessiva ad un solo dito
•
mani/dita fredde o ipotermia
•
interferenza di apparecchiature elettrochirurgiche
•
cateteri arteriosi, cannule per la misurazione della pressione e per l’infusione
•
umidità nel sensore
•
applicazione errata del sensore
•
sensore non adatto al paziente
•
scarsa perfusione del paziente
•
pulsazioni venose
•
anemia o basse concentrazioni di emoglobina
•
coloranti cardiovascolari, ad esempio blu di metilene
•
smalto per le unghie
•
cute fortemente pigmentata
•
occlusione arteriosa in prossimità del sensore
•
ipotensione
•
grave vasocostrizione
•
arresto o attacco cardiaco
Utilizzo del tono degli impulsi di SpO
2
Tutti i Welch Allyn Vital Signs Monitor con la caratteristica di ossimetria pulsatile sono dotati di un
segnale acustico degli impulsi, che suona in corrispondenza di ogni battito cardiaco del paziente.
Inoltre, la frequenza del segnale varia a seconda del valore di saturazione di ossigeno del paziente:
più alta è la frequenza del segnale, più alto è il valore di saturazione di ossigeno del paziente.
Il volume del tono degli impulsi può essere regolato su una qualsiasi delle 5 impostazioni del
volume, come anche sull’impostazione “off” (disattivato). Per modificare il volume del tono degli
impulsi di SpO
2
seguire questa procedura:
Una volta attaccato il sensore SpO
2
al paziente, premere il pulsante VOLUME. Ad ogni pressione
successiva del pulsante, il volume del tono degli impulsi aumenta, fino a raggiungere l’impostazione
di “Off”. Pressioni successive del pulsante VOLUME permettono di passare attraverso il ciclo delle
cinque impostazioni di volume. Una volta raggiunta l’impostazione di volume desiderata, evitare di
premere il pulsante per tre secondi e l’impostazione viene salvata. Per tutte le impostazioni, tranne
quella di volume disattivato, la spia di indicazione del tono degli impulsi si illumina. Non esiste un
indicatore visivo del livello di volume.
Quando il sensore SpO
2
NON è attaccato al paziente, premere il pulsante VOLUME. Ad ogni
pressione del pulsante, suona un esempio del tono degli impulsi e il grafico a barre del segnale degli
impulsi della SpO
2
fornisce un’indicazione visiva dell’impostazione del volume. Pressioni successive
del pulsante VOLUME permettono di passare attraverso il ciclo delle cinque impostazioni del
volume, fino a raggiungere l’impostazione di volume disattivato. In alternativa, l’utente può premere
i pulsanti PREDISPOSIZIONE (freccia verso l’alto e freccia verso il basso) per spostarsi attraverso le
scelte di volume. Una volta raggiunta l’impostazione di volume desiderata, evitare di premere il
pulsante per tre secondi e l’impostazione viene salvata. Per tutte le impostazioni, tranne quella di
volume disattivato, la spia di indicazione del tono degli impulsi si illumina.