Welch Allyn Vital Signs Monitor, Manuale Dell'Operatore - User Manual Manuale d'uso

Pagina 35

Advertising
background image

Vital Signs Monitor

29

NOTA:

In modalità di funzionamento Pressione arteriosa manuale, il monitor esegue il
gonfiaggio fino al livello preimpostato di pressione. Tuttavia, nel caso in cui una
misurazione di pressione venga iniziata entro un minuto dalla misurazione di pressione
precedente, il monitor esegue il gonfiaggio fino ad un livello di 40 mmHg superiore
rispetto alla precedente lettura di pressione sistolica.

In modalità di funzionamento Pressione arteriosa automatica, il monitor esegue il gonfiaggio fino
al livello preimpostato di pressione solamente per la misurazione di pressione iniziale. Dopo la
misurazione iniziale, il monitor esegue il gonfiaggio fino ad un livello di 40 mmHg superiore rispetto
alla precedente lettura di pressione sistolica.

ATTENZIONE:

Quando si misura la pressione a bambini di età inferiore a 3 anni, si consiglia di
regolare la Predisposizione pressione (la pressione di gonfiaggio iniziale) ad un
valore uguale o inferiore a 160 mmHg.

Criteri di selezione del bracciale per la misurazione della pressione

NOTA:

Assieme al Vital Signs Monitor, è in dotazione un bracciale per adulti, misura “large”.
È disponibile la gamma completa di misure dei bracciali (tra gli articoli accessori);
tuttavia, il bracciale per adulti di misura “large” risulta adatto alla maggior parte degli
adulti e fornisce le misurazioni di pressione più precise.

Alcune ricerche hanno dimostrato che l’impiego di un bracciale di misura troppo piccola può dare
risultati superiori anche di 10-30 mmHg rispetto al valore reale della pressione. Per la misura corretta
del bracciale, fare attenzione alle demarcazioni all’interno del bracciale. Nel caso in cui ci si trovi nel
dubbio se usare un bracciale di misura più piccola o più grande, si consiglia vivamente di usare
sempre quello di misura più grande.

È possibile che in molte persone la parte inferiore del bracciale arrivi fino alla fossa antecubitale (la
piega del gomito), ma dato che il monitor utilizza una tecnologia oscillometrica, non l’auscultazione,
ciò NON ha come risultato una misurazione di pressione imprecisa.

La scelta attenta della misura del bracciale è importante per ottenere letture della pressione precise.
Se il bracciale è troppo piccolo, le letture potrebbero dare valori falsamente alti.

Esistono due metodi molto semplici per determinare la misura del bracciale giusta per il paziente: è
possibile utilizzare il metodo (A) o il metodo (B), entrambi riportati qui sotto.

A. Determinazione della misura del bracciale grazie ai segni sul bracciale

Un modo per stabilire se la misura del bracciale è corretta consiste nell’avvolgere il bracciale
attorno al braccio del paziente e di controllare visivamente. Il bracciale è contrassegnato da un
bordo bianco ben visibile e da due linee di demarcazione che ne delimitano l’area. Quando il
bracciale è di dimensioni adatte, il bordo dovrà incontrare il bracciale in qualche punto dell’area
all’interno delle due linee di demarcazione.

B. Tabella per determinare la misura del bracciale

Advertising