Modalità operativa della misurazione della spo2, Modalità monitor per la misurazione della spo2, Modalità operativa della misurazione della spo – Welch Allyn Vital Signs Monitor, Manuale Dell'Operatore - User Manual Manuale d'uso

Pagina 16

Advertising
background image

10

Vital Signs Monitor

Modalità operativa della misurazione della SpO

2

Il Welch Allyn Vital Signs Monitor è dotato del modulo incorporato di ossimetria pulsatile Nellcor
Puritan Bennett™, che serve a determinare la saturazione di ossiemoglobina nel sangue arterioso
(% SpO

2

) misurando l’assorbimento della luce rossa e infrarossa che passa attraverso i tessuti.

Le variazioni nell’assorbimento causate dalla pulsazione del sangue nel letto vascolare servono a
determinare la saturazione di ossigeno nel sangue arterioso e la frequenza degli impulsi.

La percentuale di saturazione dell’ossigeno è calcolata ad ogni impulso rilevato, quindi il display del
monitor viene continuamente aggiornato. Il grafico a barre del segnale degli impulsi è un indicatore
dell’intensità e della qualità degli impulsi rilevati.

Quando si misura la SpO

2

, viene misurata e visualizzata anche la frequenza degli impulsi del

paziente. La misurazione della frequenza degli impulsi derivata dalla determinazione della SpO

2

prevale sulla misurazione della frequenza degli impulsi derivata dalla misurazione della pressione.

In fase di misurazione della SpO

2

l’utente può abilitare la funzione “Tono degli impulsi” di SpO

2

: in

questo modo, in corrispondenza di ogni battito del cuore del paziente, viene emesso un breve
segnale acustico. La frequenza del segnale acustico si basa sul livello di SpO

2

del paziente: più

bassa è la frequenza del segnale acustico, più basso sarà il livello di SpO

2

del paziente.

In modalità di monitoraggio della SpO

2

, possono essere attivati i limiti di allarme selezionabili da

parte dell’operatore di % SpO

2

bassa. Nel caso in cui venisse oltrepassato l’allarme del limite

inferiore di SpO

2

la situazione verrebbe indicata dal lampeggiare di un display e dal ripetersi di un

segnale acustico. Nel caso in cui dovesse verificarsi una condizione d’allarme di un paziente per la
SpO

2

o per la frequenza degli impulsi, il monitor indicherebbe una condizione di allarme

(lampeggiando ed emettendo un segnale acustico) pur continuando a monitorare e a visualizzare
l’effettiva % SpO

2

del paziente. L’allarme si azzera automaticamente dopo il rientro delle condizioni

del paziente nei parametri di allarme preimpostati.

Nel caso in cui dovesse verificarsi una condizione d’allarme per la SpO

2

o per la frequenza degli

impulsi, l’operatore potrebbe attivare la “modalità silenziamento” premendo il pulsante
Silenziamento: ciò fa cessare il segnale acustico (il display continua a lampeggiare) mentre il medico
si occupa del paziente e del monitor. La modalità “Silenziamento” si riazzera automaticamente dopo
30 secondi o una volta che le condizioni del paziente siano rientrate nei parametri di allarme
preimpostati.

La rimozione del sensore della SpO

2

dal paziente fa partire un allarme, a meno che gli allarmi relativi

alla SpO

2

e alla frequenza degli impulsi non siano disattivati. L’allarme del sensore può essere

azzerato premendo un pulsante qualsiasi sul display del monitor.

La SpO

2

viene generalmente misurata attraverso gli impulsi rilevati da un sensore applicato alle dita

della mano. Tuttavia, in certi casi, la SpO

2

può essere misurata in altre zone, tra cui il lobo auricolare,

la fronte e le dita dei piedi: in questi casi devono essere utilizzati sensori speciali.

Modalità Monitor per la misurazione della SpO

2

Il monitor della SpO

2

funziona in modo molto preciso con il sensore digitale, che si può applicare a

tutte le dita della mano, a parte il pollice. Il sensore digitale è consigliabile per controlli saltuari o per
un monitoraggio continuo a breve termine.

Advertising