Cucitura dei vari motivi decorativi incorporati, Cucitura di bei motivi, Cucitura di motivi – Brother Innov-IS 500D Manuale d'uso
Pagina 120

114
PUNTI UTILI
— — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — —
Cucitura dei vari motivi decorativi incorporati
Oltre ai punti utili, è possibile cucire punti decorativi, punti a raso e punti croce. Tutti questi punti ven-
gono cuciti con il piedino per monogrammi "N".
Cucitura di bei motivi
Per cucire bene i motivi, occorre considerare quanto
segue.
■ Tessuto
Prima di cucire su tessuti elastici, tessuti leggeri
(sottili) o tessuti con ordito grezzo, applicare
materiale stabilizzatore sul rovescio del tessuto,
oppure porre sotto il tessuto un foglio di carta sot-
tile, come carta da lucidi. Poiché quando si
cuciono punti a raso vi è il rischio che il tessuto si
arricci o che i punti siano troppo ravvicinati,
ricordare di applicare materiale stabilizzatore al
tessuto.
■ Aghi e fili
Per la cucitura di tessuti sottili, medi o elastici,
utilizzare l’ago con punta a sfera. Per i tessuti
pesanti (spessi), utilizzare un ago per macchina
da cucire domestica 90/14. Utilizzare inoltre fili
da #50 a #60.
■ Cucitura di prova
In funzione del tipo e dello spessore del tessuto
utilizzato e del fatto che venga o meno applicato
materiale stabilizzatore, non è detto che si
ottenga il risultato desiderato. Prima di iniziare il
lavoro effettivo, eseguire una cucitura di prova su
un resto di tessuto. Ricordare inoltre di guidare il
tessuto con le mani durante la cucitura, onde evi-
tare che scivoli.
Cucitura di motivi
a
Montare il piedino per monogrammi "N".
• Per i dettagli, consultare la parte "Sostitu-
zione del piedino premistoffa" (pagina 38).
b
Selezionare un punto.
• Per i dettagli, consultare i punti da
c
a
h
nella parte "selezione dei punti" (pagina 45).
c
Iniziare a cucire.
• La cucitura viene eseguita nella direzione
indicata dalla freccia.
d
Cucire i punti di rinforzo.
• Quando si cuce un motivo, è opportuno pro-
cedere prima all’impostazione della cucitura
automatica dei punti di fermatura/rinforzo.
Per i dettagli, consultare la parte "Cucitura
automatica di punti di fermatura/rinforzo"
(pagina 57).
e
Quando si finisce di cucire, tagliare con le for-
bici tutti i fili in eccesso all’inizio della cuci-
tura e tra i motivi.
Promemoria
z Per i dettagli relativi alla regolazione della
larghezza e della lunghezza del punto, con-
sultare la parte "Regolazione della larghezza
e della lunghezza del punto" (pagina 54).
SE-BrotherIt_sgml.book Page 114 Friday, July 11, 2003 10:31 AM