Registrazione, Defibrillatore automatico esterno (dae), Funzionamento semiautomatico – ZOLL M Series Defibrillator Rev B ETCO2 Manuale d'uso
Pagina 16: Funzionamento in modalità manuale

G
UIDA
ALL
’
USO
DEL
SISTEMA
M S
ERIES
- I
NSERTO
DELL
’
OPZIONE
EtCO
2
- 14
I limiti per EtCO
2
sono impostati a +/- 25% del valore
corrente di EtCO
2
misurato nel paziente. Se il valore di
EtCO
2
supera 40 mmHg (equivalente a 5,3kPa o al 5,3%
a una pressione barometrica di 760 mmHg), per fissare
i limiti superiore e inferiore verranno aggiunti e sottratti
10 mmHg (1,3 kPa o 1,3%). I limiti di allarme automatici
vengono impostati solo se sono presenti misurazioni
valide dei segni vitali.
Per i limiti di allarme automatici della frequenza
respiratoria, il dispositivo imposta i limiti inferiore
e superiore aggiungendo o sottraendo dalla frequenza
respiratoria corrente del paziente i valori riportati nella
tabella seguente.
Registrazione
Una volta effettuate le misurazioni di EtCO
2
, premere
il pulsante REGISTRATORE per ottenere la stampa
di una pagina che, nella parte superiore, presenta
i seguenti valori:
•
data e ora
•
derivazione e dimensioni dell’ECG
•
frequenza cardiaca
•
valore di EtCO
2
•
frequenza respiratoria
Il registratore continua a funzionare finché non viene
premuto di nuovo il pulsante REGISTRATORE. Sotto
il tracciato ECG viene stampata anche la forma d’onda
del capnogramma, se è visualizzata sul monitor. Tutte
le forme d’onda vengono stampate con un ritardo
di sei secondi rispetto al tempo reale.
Defibrillatore automatico esterno (DAE)
I dispositivi DAE M Series provvisti dell’opzione EtCO
2
funzionano in modo leggermente diverso rispetto
ai modelli Manuale e Advisory provvisti dell’opzione
EtCO
2
, come illustrato più in dettaglio di seguito.
Funzionamento semiautomatico
I parametri di monitoraggio di EtCO
2
possono essere
modificati premendo il tasto Param, come illustrato in
“Monitoraggio fisiologico” a pagina 12. Nella modalità
semiautomatica non è possibile visualizzare la forma
d’onda del capnogramma.
Inoltre, le funzioni di allarme di EtCO
2
sono attive
mentre quelle di allarme della frequenza cardiaca
sono disattivate. Le funzioni di analisi dell’ECG
continuano a funzionare in background nel modo
descritto nella sezione “DAE” della Guida all’uso
del sistema M Series .
Il pulsante ALLARMI INTERROTTO consente di
attivare, disattivare o silenziare gli allarmi di EtCO
2
(come descritto nella Guida all’uso del sistema
M Series ). Tuttavia in modalità semiautomatica non è
possibile modificare l’impostazione dei limiti di allarme;
sono disponibili solo i limiti di allarme predefiniti.
Per informazioni sull’impostazione dei limiti di allarme
predefiniti, consultare la M Series Configuration Guide.
Funzionamento in modalità Manuale
Quando il dispositivo DAE si trova in modalità manuale,
può essere visualizzata la forma d’onda del
capnogramma, come descritto in “Visualizzazione della
forma d’onda del capnogramma” a pagina 11.
Sono attivi sia l’allarme della frequenza cardiaca
che quello di EtCO
2
. I limiti di allarme possono essere
modificati premendo il tasto Allarmi. I parametri di
monitoraggio di EtCO
2
possono essere modificati
premendo il tasto Param, come illustrato in
“Monitoraggio fisiologico” a pagina 12.
Limiti della frequenza respiratoria (automatici)
Frequenza
respiratoria media
Limite superiore Limite inferiore
1-15 respiri/min
+7 respiri/min
-50% del valore
16-40 respiri/min
+10 respiri/min
-7 respiri/min
> 40 respiri/min
+15 respiri/min
-10 respiri/min