Pulizia del sensore capnostat 3 e del modulo loflo, Modalità di visualizzazione di etco2, Visualizzazione della forma d’onda del capnogramma – ZOLL M Series Defibrillator Rev B ETCO2 Manuale d'uso

Pagina 13: Modalità di visualizzazione di etco, Anidride carbonica di fine espirazione (etco

Advertising
background image

Anidride carbonica di fine espirazione (EtCO

2

)

EtCO

2

- 11

5. Se necessario, accorciare la porzione orale della

cannula oro-nasale (se si usa questo tipo di cannula)
fino alla lunghezza adatta al paziente, procedendo
nel modo seguente:

a. Posizionare la cannula sul paziente

come illustrato nella figura 7.

b. Verificare la lunghezza dell’estremità della

cannula orale, che dovrebbe estendersi
dietro i denti ed essere sistemata all’interno
della bocca (vedere la figura 7).

ATTENZIONE! Per prevenire possibili lesioni, prima di

tagliare l’estremità orale della cannula,
estrarre la cannula dal paziente.

c. Tagliare la cannula fino alla lunghezza appropriata.

Pulizia del sensore CAPNOSTAT 3
e del modulo LoFlo

Il sensore CAPNOSTAT 3 e il modulo LoFlo (insieme
al rivestimento protettivo di gomma) possono essere
puliti e disinfettati strofinandoli con una o più delle
seguenti soluzioni:

Alcool isopropilico al 70%

Glutaraldeide al 2%

Soluzione di candeggina al 10%.

Usare un panno morbido inumidito con una delle
soluzioni sopra indicate, poi risciacquare usando un
panno pulito e acqua. Asciugare prima dell’uso.

Nota NON immergere il sensore CAPNOSTAT 3 o il

modulo LoFlo in liquidi né cercare di sterilizzarlo.

Pulizia degli adattatori per vie
aeree riutilizzabili

Gli adattatori per vie aeree riutilizzabili possono
essere puliti immergendoli prima in una soluzione
di acqua saponata calda e poi in un disinfettante
liquido come Cidex® o System 1® (consultare le
istruzioni del produttore del disinfettante). Infine
gli adattatori vanno risciacquati con acqua sterile
e asciugati.

Gli adattatori per vie aeree riutilizzabili possono essere
anche sottoposti a pastorizzazione o autoclavaggio a
121° C (250° F) per 20 minuti, senza confezionamento.
Prima di riutilizzare l’adattatore, accertarsi che
le finestre siano asciutte e prive di residui e che
l’adattatore stesso non abbia subito danni durante
la manipolazione o la pulizia.

Modalità di visualizzazione di EtCO

2

Il dispositivo M Series visualizza il valore numerico di
EtCO

2

in mmHg, a meno che non sia stato configurato

per la visualizzazione dei valori sotto forma di
percentuale o kPa. Per le istruzioni sulla procedura di
configurazione di unità di misura alternative, consultare
la M Series Configuration Guide (Guida di configurazione
del sistema M Series
) (P/N 9650-0201-01). Il dispositivo
visualizza anche il numero di atti respiratori al minuto,
indicandolo come “FR” o frequenza respiratoria. Inoltre,
premendo il tasto Onda 2, è possibile selezionare la
visualizzazione di una forma d’onda del capnogramma.
Controllare costantemente il capnogramma per
escludere la presenza di un valore di base elevato.
Se si riscontra un valore elevato, verificare innanzi
tutto le condizioni del paziente. Se il valore elevato
non risulta collegato alle condizioni del paziente,
seguire le istruzioni per azzerare il sensore
CAPNOSTAT 3 o il modulo LoFlo, fornite nel
presente manuale.

Visualizzazione della forma d’onda
del capnogramma

In modalità Monitor, Defib o Manuale (DAE), il dispositivo
M Series può visualizzare una o due forme d’onda,
purché il defibrillatore non si stia caricando o non sia in
corso l’analisi dell’ECG. In modalità Stimol, il dispositivo
visualizza una sola forma d’onda.
Il monitoraggio di EtCO

2

permette di visualizzare una

forma d’onda del capnogramma sotto il tracciato ECG
fornendo un’indicazione visiva, momento per momento,
dei valori della CO

2.

Il dispositivo visualizza la forma

d’onda a una velocità pari alla metà della velocità di
visualizzazione dell’ECG e fornisce 8 secondi di dati.

Figura 7

Param

Onda 2

Allarmi 12 Deriv

N. ID

SpO2%

98

ECG

MFE

70

x3

ECG

CO2

50

0

CO2

20

m

m

Hg

9

RR

Advertising