ZOLL E Series Monitor Defibrillator Rev F Manuale d'uso
Pagina 6

E Series - Inserto dell'opzione Pulsi-CO-ossimetria (SpO
2
, SpCO e SpMet)
4
9650-1211-11 Rev. F
3. Applicare il sensore al paziente e collegarlo al cavo di
CO-ossimetria del paziente, se presente (vedere
“Applicazione di un sensore/cavo riutilizzabile in due
parti” a pagina 4 o “Applicazione di un sensore
monouso” a pagina 5).
Se si utilizza un sensore riutilizzabile, accertarsi che si
apra e chiuda bene e verificare che non siano presenti
oggetti estranei come nastro adesivo o cotone sulle
finestre del trasmettitore e rilevatore. Rimuovere
eventuali sostanze che possono interferire con la
trasmissione della luce tra la sorgente luminosa del
sensore e il rilevatore.
4. Collegare il cavo del paziente al connettore di
CO-ossimetria sul retro del dispositivo E Series
(vedere Figura 2).
Figura 2
5. Posizionare l’interruttore del selettore su MONITOR
(ON nei dispositivi DAE).
La finestra dei parametri di CO-ossimetria verrà
momentaneamente visualizzata sullo schermo.
6. Verificare che il LED rosso del sensore sia acceso.
L’ossimetro è ora pienamente funzionante.
Nel campo CO-ossimetria viene visualizzata una linea
tratteggiata finché non viene rilevato un segnale di
polso. Una volta ottenuta la misurazione, vengono
visualizzati i valori di SpO
2
(per esempio, 98).
7. Assicurarsi che siano visualizzati i valori di saturazione
di ossigeno corretti e che la barra di intensità del
segnale indichi la presenza di un segnale forte associato
ad ogni battito cardiaco.
8. Se si desidera, regolare i limiti di allarme e attivare gli
allarmi di SpO
2
.
Nota: se le derivazioni ECG non sono collegate, la
frequenza del polso del paziente misurata tramite
il sensore di CO-ossimetria è visualizzata come
frequenza cardiaca (FC) nel campo dell’ECG e il
simbolo del cuore non lampeggia.
Se il dispositivo visualizza un messaggio SPO2 FAULT XX
subito dopo l’accensione, il sottosistema di monitoraggio
della CO-ossimetria del dispositivo non funziona.
Contattare il Reparto di assistenza tecnica ZOLL.
Scelta di un sensore e di un cavo del paziente
Nella scelta di un sensore, prendere in considerazione il
peso del paziente, l’adeguatezza della perfusione, i siti di
applicazione disponibili, la durata prevista del monitoraggio
e i parametri da monitorare. Per maggiori informazioni,
fare riferimento a “Accessori del CO-ossimetro” a pagina 10
oppure contattare ZOLL Medical Corporation.
Scelta di un sito di applicazione del sensore
Scegliere un sito caratterizzato da buona perfusione
e che ostacoli il meno possibile i movimenti del paziente
cosciente. È preferibile l’anulare o il medio della mano
non dominante.
In alternativa, si possono usare le altre dita della mano
non dominante. Assicurarsi che il rilevatore del sensore
sia completamente coperto dal polpastrello. Per i pazienti
legati o le cui mani non siano disponibili, si può usare
l’alluce o il dito vicino all’alluce.
Per evitare interferenze dovute alla luce ambientale,
verificare che il sensore sia applicato correttamente
e coprire il sito del sensore con materiale opaco, se
necessario. Se non si adottano queste precauzioni in
ambienti in cui vi siano forti sorgenti luminose, lo strumento
potrebbe rilevare misure non affidabili.
Applicazione di un sensore/cavo riutilizzabile
in due parti
Nota: queste istruzioni descrivono come applicare un
sensore LNCS riutilizzabile e il corrispondente
cavo Rosso del paziente. Per tutti gli altri sensori
riutilizzabili, fare riferimento alla confezione del
sensore per le istruzioni di applicazione.
Nota: il sensore riutilizzabile non deve essere usato sul
pollice o sulla mano o sul piede di un bambino.
1. Porre il dito sopra la finestra del sensore riutilizzabile,
assicurandosi che il cavo del sensore passi sopra il
dorso della mano del paziente.
Il polpastrello deve coprire la finestra del rilevatore nella
metà inferiore del sensore DCI (vedere Figura 3).
Figura 3
Connettore di
CO-ossimetria
ZM 040023A
ZM 040020A