Specifiche – ZOLL E Series Monitor Defibrillator Rev F Manuale d'uso
Pagina 15

Specifiche
9650-1211-11 Rev. F
13
Specifiche
Dati generali
Intervallo
Saturazione ossigeno (% SpO
2
)
1% - 100%
Saturazione carbossiemoglobina (% SpCO) 0% - 99%
Saturazione metaemoglobina (% SpMet)
0% - 99%
Frequenza del polso (bpm)
25 - 240 battiti al minuto
Accuratezza
Saturazione ossigeno (% SpO
2
) - in condizioni di assenza di movimento
Adulti, bambini
1
70% - 100%, ±2 cifre
0% - 69%, non specificato
Neonati
2
70% - 100%, ±3 cifre
0% - 69%, non specificato
Saturazione ossigeno (% SpO
2
) - in condizioni di movimento
3
Adulti, bambini
70% - 100%, ±3 cifre
0% - 69%, non specificato
Neonati
70% - 100%, ±3 cifre
0% - 69%, non specificato
Saturazione ossigeno (% SpO
2
) - in condizioni di bassa perfusione
4
Adulti, bambini
70% - 100%, ±2 cifre
Neonati
70% - 100%, ±3 cifre
Saturazione carbossiemoglobina (% SpCO)
5
1% - 40% ±3 cifre
Saturazione metaemoglobina (% SpMet)
5
1% - 15% ±1 cifra
Frequenza del polso (bpm) - in condizioni di assenza di movimento
1
Adulti, bambini, neonati
25 - 240 ±3 cifre
Frequenza del polso (bpm) - in condizioni di movimento
3
Adulti, bambini, neonati
25 - 240 ±5 cifre
Risoluzione
SpO
2
: 1%
SpCO: 1%
SpMet: 0,1% per un range fino a 9,9%
1% per un range da 10% a 99%
Frequenza del polso: 1 bpm (battito al minuto)
1 La tecnologia Masimo SET con sensori LNOP è stata convalidata per l’accuratezza in assenza di movimento in studi sul sangue
2 La tecnologia Masimo SET con sensori LNOP è stata convalidata per l’accuratezza in assenza di movimento in studi sul sangue
umano condotti su volontari adulti sani, in ipossia indotta, in un range di SpO
2
pari al 70 - 100% rispetto ad un CO-ossimetro da
laboratorio e ad un monitor ECG. All’accuratezza della saturazione è stato aggiunto l’1% per tener conto degli effetti dell’emoglobina
fetale. Questa variazione è circa pari ad una deviazione standard, che include il 68% della popolazione.
3 La tecnologia Masimo SET con sensori LNOP è stata convalidata per l’accuratezza in assenza di movimento in studi sul sangue
umano condotti su volontari adulti sani, in ipossia indotta, mentre eseguivano movimenti di strofinamento e picchiettio ad una frequenza
fra 2 e 4 Hz ad una ampiezza fra 1 e 2 cm e con movimento non ripetitivo ad una frequenza fra 1 e 5 Hz ad una ampiezza da 2 a 3 cm
in studi di ipossia indotta nel range di SpO
2
pari al 70 - 100% rispetto ad un CO-ossimetro da laboratorio e ad un monitor ECG.
All’accuratezza della saturazione è stato aggiunto l’1% per tener conto degli effetti dell’emoglobina fetale. Questa variazione è circa
pari ad una deviazione standard, che include il 68% della popolazione.
4 La tecnologia Masimo SET è stata convalidata per una bassa accuratezza di perfusione in un test bench-top rispetto ad un
simulatore Biotek Index 2 e un simulatore Masimo con intensità di segnale superiori allo 0,02% e una percentuale di trasmissione
maggiore del 5% per saturazioni dal 70 al 100%. Questa variazione è circa pari ad una deviazione standard, che include il 68% della
popolazione.
5 La tecnologia Masimo SET Rainbow con sensori Rainbow DC-dc è stata validata nel sangue umano su volontari adulti sani
rispetto ad un CO-ossimetro da laboratorio, con valori di carbossiemoglobina di 1 - 40% e valori di metaemoglobina di 1- 15%.
Questa variazione è circa pari ad una deviazione standard, che include il 68% della popolazione.
umano condotti su volontari adulti sani, in ipossia indotta, in un range di SpO
2
pari al 70 - 100% rispetto ad un CO-ossimetro da
laboratorio e ad un monitor ECG.