ZOLL E Series Monitor Defibrillator Rev F Manuale d'uso

Pagina 5

Advertising
background image

Indicazioni per l’uso della Pulsi-CO-ossimetria

9650-1211-11 Rev. F

3

Indicazioni per l’uso della
Pulsi-CO-ossimetria

Il pulsi-CO-ossimetro ZOLL E Series, che si avvale della
tecnologia Masimo Rainbow SET e dei sensori della serie
Rainbow, è indicato per il monitoraggio continuo, non
invasivo della saturazione arteriosa di ossigeno (SpO

2

),

della frequenza del polso, della saturazione di
carbossiemoglobina (SpCO) e/o della saturazione di
metaemoglobina (SpMet). Il pulsi-CO-ossimetro è indicato
per l’uso su pazienti adulti, pediatrici e neonatali in
posizione stazionaria o in movimento in ambiente
ospedaliero o mobile.

Se il dispositivo è configurato per il monitoraggio della
SpCO e/o della SpMet e se al dito del paziente è collegato
un sensore Rainbow, vengono visualizzati costantemente
anche i valori della SpCO e/o della SpMet Se al paziente
viene collegato un sensore Rosso (oppure un sensore
LNCS con un cavo del paziente Rosso), verranno
visualizzati solo i valori della SpO

2

e della frequenza del

polso.

Le misurazioni della saturazione di ossigeno mediante
pulsi-ossimetria dipendono molto dalla corretta applicazione
del sensore e dalle condizioni del paziente. Le condizioni
del paziente, come l’inalazione di fumo, possono causare
valori errati. Se si sospetta la mancanza di precisione delle
misurazioni, verificare i valori con un altro metodo di
misurazione clinica approvato, come l’emogasanalisi.

Complicazioni delle misurazioni

Se si sospetta la mancanza di precisione di un qualsiasi
valore, controllare prima di tutto i segni vitali del paziente
con metodi alternativi e poi verificare che il
pulsi-CO-ossimetro E Series funzioni correttamente.

Misurazioni errate possono derivare da:

Applicazione o uso non corretto del sensore.

Livelli significativi di emoglobina anomala (cioè
carbossiemoglobina o metaemoglobina).

Coloranti endovascolari come il verde indocianina o il
blu metilene.

Esposizione a luce eccessiva proveniente da lampade
chirurgiche (specialmente quelle allo xeno), per
bilirubina, a fluorescenza, agli infrarossi o la luce solare
diretta; l’esposizione all’eccessiva illuminazione può
essere corretta coprendo il sensore con un materiale
scuro o opaco.

Movimento eccessivo del paziente.

Pulsazioni venose.

Applicazione di un sensore su un’estremità in cui sia
presente uno sfigmomanometro, un catetere arterioso
o una linea endovascolare.

La perdita del segnale del polso può verificarsi nelle
seguenti situazioni:

Sensore troppo stretto.

Illuminazione eccessiva proveniente da sorgenti
luminose come una lampada chirurgica, una lampada
per bilirubina o la luce del sole.

Applicazione di uno sfigmomanometro sulla stessa
estremità del sensore di SpO

2

.

Movimento eccessivo del paziente.

Ipotensione, grave vasocostrizione o ipotermia del
paziente.

Occlusione arteriosa prossimale al sensore.

Arresto cardiaco o shock del paziente.

Connettore di CO-ossimetria e sensori

Il connettore di CO-ossimetria si trova sul pannello
posteriore del dispositivo E Series (vedere Figura 1). Con
il dispositivo opzionale per pulsi-CO-ossimetria E Series
si possono utilizzare solo accessori ZOLL o Masimo.

Figura 1

Ogni sensore va applicato su uno specifico sito anatomico
di pazienti il cui peso rientri entro un certo intervallo.

Per garantire prestazioni ottimali:

Usare un sensore adatto.

Applicarlo come descritto nelle Istruzioni per l’uso
accluse ad ogni sensore.

L’applicazione o l’uso errato di un sensore (per esempio
l’avvolgimento in modo troppo stretto, il nastro adesivo in
eccesso, il mancato controllo periodico del sito) può
causare lesioni tessutali.

Impostazione

Impostare l’opzione SpO

2

/SpCO/SpMet come segue:

1. Ispezionare la cassa E Series e i cavi di CO-ossimetria

per verificare che non siano danneggiati.

2. Assicurarsi che i sensori e i cavi siano modelli

compatibili prima di collegarli al dispositivo E Series
(vedere “Accessori del CO-ossimetro” a pagina 10).

Connettore di CO-ossimetria

Advertising