Il menu co-ossimetria (spco/spmet installata) – ZOLL E Series Monitor Defibrillator Rev F Manuale d'uso
Pagina 10

E Series - Inserto dell'opzione Pulsi-CO-ossimetria (SpO
2
, SpCO e SpMet)
8
9650-1211-11 Rev. F
Il menu SpO2 (SpCO/SpMet non installata)
Quando si seleziona il parametro SpO2, vengono
visualizzati i seguenti tasti software: Sens., Media
e Ritorno (vedere “Tasto software Impostazioni SpO
2
”,
qui sotto).
Premere il tasto Ritorno per tornare al menu principale.
Il menu CO-ossimetria
(SpCO/SpMet installata)
Quando si seleziona il parametro CO-ossimetria, vengono
visualizzati i seguenti tasti software: Impostaz SpO2,
Attiva Vis auto, SpCO, SpMet e Ritorno.
Premere il tasto Ritorno per tornare al menu principale.
Tasto software Impostazioni SpO2
Quando si seleziona il tasto software Impostaz SpO2,
vengono visualizzati i seguenti tasti software: Sens., Media
e Ritorno.
Tasto software Sens.: il tasto software Sens. permette
all’utente di selezionare la sensibilità “Normale” o “Alta”
per il monitoraggio della SpO
2
.
•
L’impostazione di sensibilità “Normale” è l’impostazione
consigliata; selezionarla per la maggior parte dei
pazienti.
•
L’impostazione di sensibilità “Alta” permette il
monitoraggio della SpO
2
anche in condizioni di
perfusione molto bassa. Fra tali condizioni possono
rientrare l’ipotensione grave o lo shock. Se si usa
l’impostazione di sensibilità “Alta”, tuttavia, i valori di
SpO
2
risultano più facilmente contaminati da artefatti.
Per assicurare l’accuratezza dei valori di SpO
2
quando si seleziona la sensibilità “Alta”, osservare
attentamente e continuamente il paziente.
Per selezionare la modalità di sensibilità, premere il tasto
software Sens. per passare da una modalità all’altra,
quindi premere il tasto software Invio per selezionare la
sensibilità evidenziata.
Premendo il tasto software Ritorno si torna al sottomenu
Sensibilità/Media SpO
2
senza modificare la sensibilità.
Tasto software Media: il dispositivo E Series offre 3 diversi
intervalli di tempo per il calcolo della media dei valori di
SpO
2
: 4 secondi, 8 secondi (predefinito) e 16 secondi.
Raramente si modifica il periodo di calcolo della media
rispetto all’impostazione predefinita di 8 secondi. Per
pazienti ad alto rischio con condizioni di SpO
2
che
cambiano rapidamente, usare l’impostazione di 4 secondi.
Usare l’impostazione di 16 secondi solo quando quella di
8 secondi (predefinita) è inadeguata a causa della
presenza molto elevata di artefatti.
Per selezionare l’intervallo di esecuzione della media
(4, 8 o 16 secondi), premere prima il tasto software Media
nel sottomenu SpO
2
. Verranno visualizzati i seguenti tasti
software: Media, Invio e Ritorno.
Premere nuovamente il tasto software Media per scorrere
i diversi intervalli di esecuzione della media, quindi premere
il tasto software Invio per selezionare l’intervallo di
esecuzione della media evidenziato.
Premendo il tasto software Ritorno si torna al sottomenu
Sensibilità/Media SpO2 senza modificare la sensibilità.
Attivazione del tasto software Viz auto
Questa funzione consente di impostare il campo
CO-ossimetria in modo che alterni i valori di SpCO
2
,
SpCO e SpMet, se installate. Verrà visualizzata la SpO
2
per 20 secondi, poi la SpCO per 10 secondi. Verrà poi
visualizzata di nuovo la SpO
2
per 20 secondi, poi la SpMet
per 10 secondi (se installata). Questo schema alternato
si ripeterà fino a quando la funzione Auto Display non
verrà disattivata. Premere Attiva Vis auto per attivare la
funzione; premere Disatt. Vis auto per disattivarla.
Quando è attiva Auto Display non appariranno i tasti
software SpCO e SpMet.
Invio
Selez
Ritorno
ECG
ZDR Dest.
SpO2
NIBP
Invio
Selez
Ritorno
ECG
ZDR Dest.
CO-ossi.
NIBP
Attiva
Vis auto
Impostaz
SpO2
Ritorno
SpCO
SpMet
Media
Sens.
Ritorno
Invio
Sens.
Ritorno
Normale
Alta
Invio
Media
Ritorno
4 secondi
8 secondi
16 secondi