Allarmi, Defibrillatore automatico esterno (dae), Procedura di controllo – ZOLL E Series Monitor Defibrillator Rev F Manuale d'uso

Pagina 11

Advertising
background image

Allarmi

9650-1211-11 Rev. F

9

Tasto software SpCO

Premendo questo tasto software verrà immediatamente
visualizzato il valore della SpCO nel campo CO-ossimetria.
Tale valore resterà visualizzato per 10 secondi, poi tornerà
il valore della SpO

2

. Questo tasto software non apparirà

quando è attiva Auto Display.

Tasto software SpMet

Premendo questo tasto software verrà immediatamente
visualizzato il valore della SpMet nel campo CO-ossimetria.
Tale valore resterà visualizzato per 10 secondi, poi tornerà
il valore della SpO

2

. Questo tasto software non apparirà

quando è attiva Auto Display.

Allarmi

L’opzione CO-ossimetria SpO E Series mette a
disposizione allarmi di “fuori range” programmabili
dall’operatore per SpO

2

, per SpCO e per SpMet. Per i limiti

di allarme superiore e inferiore e gli intervalli di valori,
vedere “Impostazioni predefinite” a pagina 10.

Quando il valore della SpO

2

, della SpCO o della SpMet

raggiunge il limite superiore o inferiore, si verifica un ritardo
di 4 secondi prima che l’allarme venga attivato.

Quando si verifica un allarme, il valore del parametro che
provoca l’allarme viene evidenziato e il simbolo dell’allarme
lampeggia nel campo CO-ossimetria. Se si verificano più
allarmi contemporaneamente, gli allarmi si alterneranno
sul display.

Quando si esegue il monitoraggio della frequenza cardiaca
di un paziente mediante ECG, l’intervallo dei limiti di allarme
della frequenza cardiaca alta è compreso tra 60 e 280 bpm,
con un’impostazione predefinita di 150 bpm. Quando si
esegue il monitoraggio della frequenza cardiaca mediante
pulsi-ossimetria, tuttavia, il limite massimo di allarme della
frequenza cardiaca alta viene automaticamente abbassato
a 235 bpm, se precedentemente era stato impostato su
un valore più alto per il monitoraggio ECG. L’impostazione
del limite di allarme della frequenza cardiaca alta originale
viene ripristinata, quando ricomincia il monitoraggio ECG.

Quando lo stato di allarme SpO

2

è impostato su AUTO, il

dispositivo imposta automaticamente i limiti di allarme per
la SpO

2

tra 95% e 105% della saturazione misurata del

paziente (l’impostazione massima è 100%). I limiti di
allarme automatici vengono impostati solo se sono presenti
misurazioni valide dei segni vitali.

I limiti di allarme automatici non sono applicabili alla SpCO
e alla SpMet.

Per i dettagli sull’attivazione, la disattivazione e la
sospensione delle funzioni di allarme del dispositivo
E Series, consultare la Guida all'uso del sistema E Series.

Defibrillatore automatico esterno (DAE)

I DAE E Series dotati di pulsi-CO-ossimetro funzionano
in modo leggermente diverso quando sono in modalità
semiautomatica:

La forma d’onda pletismografica non può essere
visualizzata.

Le funzioni di allarme della frequenza cardiaca sono
disattivate, sebbene le funzioni di allarme di SpO

2

,

SpCO e SpMet siano operative. Le funzioni di analisi
dell’ECG continuano a funzionare in background nel
modo descritto nella sezione “DAE” della Guida all'uso
del sistema E Series
.

Non è possibile modificare le impostazioni dei limiti di
allarme; solo i limiti di allarme predefiniti sono disponibili.

Procedura di controllo

Eseguire la seguente procedura di controllo giornaliero
per assicurarsi che l’opzione Pulsi-CO-ossimetria funzioni
correttamente. Utilizzare un sensore riutilizzabile quando
si esegue questa procedura.

1. Fissare il sensore al proprio dito e collegare il cavo

del paziente al connettore di CO-ossimetria sul retro
del dispositivo E Series (come descritto in “Applicazione
di un sensore/cavo riutilizzabile in due parti” a pagina 4).

2. Posizionare l’interruttore del selettore su MONITOR

(ON nei dispositivi DAE, quindi selezionare la modalità
manuale).

3. Con gli allarmi attivati, verificare che gli allarmi del

paziente funzionino regolando i limiti alti e bassi di
SpO

2

fino a quando il dispositivo:

emette un segnale acustico continuo;

evidenzia il valore del parametro che provoca
l’allarme e il simbolo dell’allarme comincia a
lampeggiare sullo schermo.

4. Scollegare il cavo ECG e verificare che la propria

frequenza del polso sia uguale alla frequenza che
appare sul display della frequenza cardiaca del
sistema E Series.

5. Verificare che gli allarmi dei sensori funzionino

scollegando il sensore dal dispositivo E Series.
Accertarsi che il dispositivo:

Visualizzi il messaggio CHECK SPO2 SENSOR.

Emetta un segnale acustico caratterizzato da due
bip.

6. Verificare il display della forma d’onda pletismografica

premendo il tasto software Onda 2 e assicurandosi
che la forma d’onda si ripeta con la propria frequenza
del polso. (non applicabile ai dispositivi DAE).

7. Se il dispositivo E Series è configurato per la SpCO,

fissare un sensore Rainbow al proprio dito e collegare
il connettore di pulsi-CO-ossimetria sul retro del
dispositivo.

8. Premere il tasto Param. Verificare che sia evidenziato

il parametro CO-Ossimetria. Premere il tasto software
Invio.

9. Premere il tasto software SpCO e verificare che il

valore della SpCO sia visualizzato correttamente.

Advertising