FIAT Idea Manuale d'uso
Pagina 96

95
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DA
TI TECNICI
INDICE
ALF
ABETICO
PLANCIA E COMANDI
SICUREZZA
L’avvisatore acustico può essere disatti-
vato temporaneamente (fino al prossimo
spegnimento del motore) tramite la se-
guente procedura:
❒ allacciare la cintura di sicurezza lato
guida.
❒ ruotare la chiave di avviamento in po-
sizione MAR
❒ attendere più di 20 secondi quindi slac-
ciare almeno una delle cinture.
Per la disattivazione permanente occor-
re rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
Sulle versioni allestite con display multi-
funzionale riconfigurabile (Comfort) è pos-
sibile riattivare il sistema S.B.R. esclusiva-
mente attraverso il menu di set-up (ve-
dere capitolo “Spie e messaggi” al para-
grafo “cinture di sicurezza non allacciate”).
Per le altre versioni anche la riattivazione
del sistema deve essere effettuata dalla Re-
te Assistenziale Fiat.
REGOLAZIONE IN ALTEZZA
DELLE CINTURE
DI SICUREZZA ANTERIORI
(dove previsto)
Regolare sempre l’altezza delle cinture,
adattandole alla corporatura dei passeg-
geri: questa precauzione può ridurre so-
stanzialmente il rischio di lesioni in caso di
urto.
La regolazione corretta si ottiene quan-
do il nastro passa circa a metà tra l’estre-
mità della spalla e il collo.
Per compiere la regolazione alzare o ab-
bassare l’impugnatura A-fig. 4 del mec-
canismo di bloccaggio, spostando con-
temporaneamente l’anello oscillante B nel-
la più idonea delle posizioni consentite.
IMPIEGO DELLA CINTURA DEL
POSTO CENTRALE
(dove previsto)
La cintura è dotata di doppia fibbia e dop-
pia linguetta di aggancio.
Per predisporre l'utilizzo della cintura,
estrarre le linguette dalle sedi H e P-
fig. 5 del vano arrotolatore e tirare la cin-
tura, facendo scorrere il nastro con cura
evitando attorcigliamenti ed estrazioni
brusche, quindi allacciare la linguetta G-
fig. 6 nella sede della fibbia L che preve-
de il pulsante M.
Ricordarsi che, in caso d’ur-
to violento, i passeggeri dei
sedili posteriori che non indossano le
cinture, oltre ad esporsi personal-
mente ad un grave rischio, costitui-
scono un pericolo anche per i pas-
seggeri dei posti anteriori.
ATTENZIONE
La regolazione in altezza
delle cinture di sicurezza de-
ve essere effettuata a vettura ferma.
ATTENZIONE
Dopo la regolazione, verifi-
care sempre che il cursore a
cui è fissato l’anello sia bloccato in
una delle posizioni predisposte. Eser-
citare pertanto, con impugnatura ri-
lasciata, un’ulteriore spinta verso il
basso per consentire lo scatto del di-
spositivo di ancoraggio qualora il ri-
lascio non fosse avvenuto in corri-
spondenza di una delle posizioni sta-
bilite.
ATTENZIONE
fig. 4
F0H0128m
093-110 idea ITA 1 ed 9-07-2008 16:50 Pagina 95