Sostituzione di una lampada – FIAT Idea Manuale d'uso

Pagina 145

Advertising
background image

144

MANUTENZIONE

E CURA

DA

TI TECNICI

INDICE

ALF

ABETICO

PLANCIA E COMANDI

SICUREZZA

AVVIAMENTO

E GUIDA

SPIE

E MESSAGGI

IN EMERGENZA

SOSTITUZIONE
DI UNA LAMPADA

INDICAZIONI GENERALI
❒ Quando una lampada non funziona,

prima di sostituirla, verificare che il fu-
sibile corrispondente sia integro: per
l’ubicazione dei fusibili fare riferimen-
to al paragrafo “Sostituzione fusibili”
in questo capitolo;

❒ prima di sostituire una lampada veri-

ficare che i relativi contatti non siano
ossidati;

❒ le lampade bruciate devono essere so-

stituite con altre dello stesso tipo e
potenza;

❒ dopo aver sostituito una lampada dei

fari, verificare sempre l’orientamento
per motivi di sicurezza.

Versioni con cerchi in lega
❒ verificare la pulizia delle superfici di

contatto con il mozzo;

❒ montare la ruota di uso normale in-

serendola sui perni di centraggio, in-
serire i bulloni di fissaggio ed avvitarli
utilizzando la chiave in dotazione;

❒ abbassare la vettura ed estrarre il cric;
❒ mediante l’utilizzo della chiave in do-

tazione, serrare a fondo i bulloni se-
condo l’ordine rappresentato in pre-
cedenza per il ruotino di scorta
fig. 16;

❒ reinserire la coppetta coprimozzo

montata a pressione.

Ad operazione conclusa
❒ sistemare il ruotino di scorta C-fig. 11

nell’apposito vano ricavato nel bagagliaio;

❒ reinserire nel proprio contenitore B-

fig. 11 il cric parzialmente aperto for-
zandolo leggermente nella propria se-
de in modo da evitare eventuali vibra-
zioni durante la marcia;

❒ reinserire gli attrezzi utilizzati nelle se-

di relative ricavate nel contenitore;

❒ sistemare il contenitore, completo di

attrezzi, nella ruota di scorta, avvitan-
do il dispositivo bloccaggio A-fig. 11;

❒ riposizionare correttamente il prefor-

mato rigido di rivestimento del baga-
gliaio.

Modifiche o riparazioni del-
l’impianto elettrico (centra-

line elettroniche) eseguite in modo
non corretto e senza tenere conto
delle caratteristiche tecniche dell’im-
pianto, possono causare anomalie di
funzionamento con rischi di incendio.

ATTENZIONE

Le lampade alogene conten-
gono gas in pressione, in ca-

so di rottura è possibile la proiezio-
ne di frammenti di vetro.

ATTENZIONE

Le lampade alogene devono
essere maneggiate toccando
esclusivamente la parte me-
tallica. Se il bulbo trasparen-

te viene a contatto con le dita, riduce
l’intensità della luce emessa e si può
anche pregiudicare la durata della lam-
pada stessa. In caso di contatto acci-
dentale, strofinare il bulbo con un pan-
no inumidito di alcool e lasciar asciu-
gare.

AVVERTENZA Sulla superficie interna del
faro può apparire un leggero strato di ap-
pannamento: ciò non indica un’anomalia,
è infatti un fenomeno naturale dovuto al-
la bassa temperatura e al grado di umidità
dell’aria; sparirà rapidamente accendendo
i fari. La presenza di gocce all’interno del
faro indica infiltrazione d’acqua, rivolger-
si alla Rete Assistenziale Fiat.

133-160 idea ITA 1 ed 9-07-2008 16:52 Pagina 144

Advertising