ZOLL AED Pro Rev F Manuale d'uso

Pagina 44

Advertising
background image

C

APITOLO

3 M

ODALITÀ

SEMIAUTOMATICA

3–6

www.zoll.com

9650-0350-11 Rev. F

Monitoraggio CPR con CPR-D•padz e CPR stat•padz

Gli elettrodi ZOLL CPR-D•padz e CPR stat•padz comprendono un sensore che rileva la
frequenza e la profondità delle compressioni toraciche. Quando gli elettrodi sono posizionati
correttamente sul paziente, il sensore si trova tra le mani del soccorritore e la parte bassa dello
sterno del paziente. Quando il soccorritore esegue le compressioni toraciche, il sensore ne
rileva la frequenza e la profondità e invia questi dati all’unità AED Pro.

Se l’unità non rileva le compressioni toraciche durante un periodo di CPR, emette il messaggio
verbale CONTINUARE CPR (se è configurata a tale scopo).

Gli elettrodi ZOLL CPR-D•padz e CPR stat•padz possono essere collegati ad altri defibrillatori
ZOLL e la defibrillazione può essere erogata attraverso altri defibrillatori ZOLL. La funzione

CPR, tuttavia, non è attiva con dispositivi diversi da ZOLL AED Pro o da ZOLL AED Plus

®

.

Frequenza delle compressioni toraciche

Con CPR-D•padz e CPR stat•padz, l’unità svolge una funzione di metronomo per aiutare i
soccorritori a eseguire compressioni toraciche alla frequenza raccomandata dall’AHA/ERC pari a
100 al minuto.

Quando è indicata la CPR, il metronomo inizia ad emettere dei segnali acustici appena vengono
rilevate le prime compressioni toraciche. I segnali acustici del metronomo proseguono (con le
frequenze indicate sotto) fino ad alcuni secondi dopo l’interruzione delle compressioni da parte del
soccorritore o alla fine del “periodo CPR” raccomandato (2 minuti per i protocolli AHA ed ERC).

Il metronomo emette un segnale acustico 100 volte al minuto per aiutare il soccorritore ad
aumentare le compressioni toraciche fino alla frequenza raccomandata di 100 cpm.

Se il soccorritore interrompe le compressioni toraciche durante il periodo CPR, dopo alcuni
secondi il metronomo si ferma. Se le compressioni toraciche riprendono, il metronomo riprende
a funzionare.

Il metronomo è disattivato ogni volta che non è richiesta la CPR (per esempio, durante l’analisi
dell’ECG e le sequenze di shock di defibrillazione).

Profondità delle compressioni toraciche

Con CPR-D•padz e CPR stat•padz, l’unità visualizza indicazioni visuali e invia messaggi
verbali per favorire il raggiungimento di una profondità di compressione di almeno 5 cm in
pazienti adulti.

Sullo schermo viene visualizzato un indicatore, che mostra la profondità delle compressioni
toraciche. La profondità delle compressioni è corretta, quando la barra si estende verso il basso
tra le due linee inferiori, che rappresentano 5 e 6 cm.

Quando la profondità delle compressioni è costantemente inferiore a 5 cm, l’unità emette
il messaggio verbale e visualizza il testo MAGGIORE COMPRESSIONE. Se il soccorritore
risponde portando la profondità di compressione pari o superiore a 5 cm, l’unità emette il
messaggio verbale e visualizza il testo COMPRESSIONI ADEGUATE.

Advertising