Sicurezza del paziente – ZOLL AED Pro Rev F Manuale d'uso

Pagina 11

Advertising
background image

Considerazioni sulla sicurezza

9650-0350-11 Rev. F

ZOLL AED Pro Guida per l’operatore

ix

Durante la defibrillazione, per evitare pericolose scosse elettriche, non toccare il letto, il
paziente, i materiali conduttori o altre apparecchiature collegate al paziente. Per evitare la
creazione di percorsi pericolosi per la corrente di defibrillazione, impedire che le parti scoperte
del corpo del paziente entrino in contatto con oggetti metallici come la struttura del letto.

Apparecchiature accessorie

L’uso di apparecchiature accessorie non conformi agli equivalenti requisiti di sicurezza del
dispositivo AED Pro potrebbe ridurre il livello di sicurezza del sistema. Per la scelta delle
apparecchiature accessorie, tenere in considerazione quanto segue:

Uso di accessori in prossimità del paziente.

Prova che la certificazione di sicurezza degli accessori è stata eseguita in conformità
agli standard nazionali omologati IEC (EN) 60601-1 e/o IEC (EN) 60601-1-1.

Sicurezza del paziente

L’unità AED Pro rileva solo segnali elettrici ECG e non una pulsazione (un’efficace perfusione
circolatoria). Verificare sempre il polso e la frequenza cardiaca con un esame obiettivo del
paziente. Non presumere mai che il display di frequenza cardiaca diverso da zero indichi la
presenza di polso.

L’analisi del ritmo ECG non avvisa l’operatore dell’asistolia del paziente, in quanto non è un
ritmo defibrillabile.

Non collegare l'unità AED Pro a un PC o a un altro dispositivo (attraverso la porta USB) mentre
gli elettrodi dell'unità sono ancora collegati al paziente.

Prima di procedere alla defibrillazione con un altro defibrillatore, scollegare il paziente
dall'unità AED Pro.

In caso di arresto o malfunzionamento dell'unità AED Pro durante la defibrillazione del
paziente con un altro defibrillatore, spegnere e riaccendere l'unità AED Pro, quindi riprendere
l'uso normale.

Prima dell’uso, controllare i livelli di dispersione di corrente, che potrebbe essere eccessiva se
più di un monitor o un altro dispositivo fosse collegato al paziente.

Non utilizzare questo apparecchio in presenza di strumenti per l’elettrochirurgia.

Elettrodi di defibrillazione ed elettrodi ECG

Controllare la data di scadenza sulla confezione degli elettrodi. Non utilizzare elettrodi scaduti.

Non usare elettrodi di defibrillazione ed elettrodi ECG, se il gel si è asciugato o è danneggiato,
perché potrebbero causare ustioni al paziente o segnali ECG di qualità scadente.

L’aderenza non ottimale degli elettrodi e la presenza di sacche d’aria tra la pelle e l’elettrodo
possono causare archi elettrici, ustioni cutanee o ridotta erogazione di energia. Per ridurre al
minimo il rischio di ustioni, applicare elettrodi di defibrillazione integri, appena tolti dalla
confezione, su zone di pelle pulita e asciutta. L’eccesso di peli o umidità e sudore sulla pelle
possono inibire un buon contatto degli elettrodi sulla pelle. Radere i peli in eccesso e asciugare
l’area di applicazione dell’elettrodo.

Per prepararsi a un’emergenza, mantenere sempre il cavo elettrodi di defibrillazione collegato
all’unità, anche se l’unità non è in uso.

Usare solo elettrodi ECG di alta qualità. Questi elettrodi sono esclusivamente per il
monitoraggio e non possono essere usati per la defibrillazione.

Advertising