VEGA VEGASON 54V…56V Manuale d'uso

Pagina 48

Advertising
background image

48

VEGASON 54V … 56V

Messa in servizio - Regolazione col PC al VEGAMET

• Cliccate su „

OK“ e vi appare la finestra

principale del menù.

Attenzione prima di procedere alla
configurazione, sappiate che:

gli elaboratori vengono forniti con una
configurazione di laboratorio, eseguita in base
al tipo di sensore ordinato con l’elaboratore,
quindi alla voce menù „

Configurazione“, non

dovete in linea di massima eseguire
impostazioni e potete passare direttamente al
menù „

Parametrizzazione“. Se per caso il

vostro elaboratore non é stato preconfigurato,
seguite prima le istruzioni del paragrafo

Configurazione“ e proseguite poi con le

istruzioni del paragrafo„

Parametrizzazione“.

La messa in servizio di un sistema di misura
(costituito da un sensore e dall’elaboratore
VEGAMET o dalla centrale di elaborazione
VEGALOG) segue sempre lo stesso
procedimento, sia che che si proceda alla
regolazione col software di servizio VVO, sia
con l’elaboratore:
- creare prima di tutto un punto di misura nel

menù „

Configurazione“, quindi configurare

un sistema di misura, poi

- procedere alla parametrizzazione del

sensore nel menù „

Dati dell’apparecchio“

Configurazione

La messa il servizio del sistema di misura
richiede due procedure: la „Configurazione“ e
la „Parametrizzazione“

Configurazione

Eseguire la „Configurazione“ significa
procedere alle impostazioni di base del
VEGAMET, al quale comunicate, fra le altre
cose, il tipo di misura (livello, altezza, distanza
… ), i nomi dei punti di misura e il canale
d’ingresso. La configurazione corrisponde
praticamente ad un cablaggio elettronico e alla
descrizione del VEGAMET. In breve definisce
quale sensore, dove e perché.

Parametrizzazione

Dopo la configurazione, parametrate ogni
singolo sensore, eseguite cioé la taratura in
base al relativo campo di lavoro e impostate il
vero e proprio tipo d’impiego. A questo scopo
comunicate dapprima al sensore le distanze di
livello corrispondenti a „vuoto“ e a „pieno“.
Questa operazione viene definita taratura.
Scegliete quindi la grandezza di misura
(volume, massa… ) e l’unità di misura (m

3

, gal,

litri… ) riferiti al valore impostato. Nel
sottomenù „Adeguamento del sensore“
comunicate all’elettronica le caratteristiche di
misura vere e proprie: per es. improvvise
variazioni di livello, formazione di schiuma,
sovrapposizioni di gas, materiale in pezzatura
o sostanza liquida.

Advertising