3 omologazioni, 4 architettura di un sistema di misura – VEGA VEGASON 54V…56V Manuale d'uso

Pagina 11

Advertising
background image

VEGASON 54V … 56V

11

Tipi e varianti

2.4 Architettura di un sistema di

misura

Un sistema di misura é costituito da un sensore
e da una unità di elaborazione (VEGAMET o
VEGALOG) che converte i segnali digitali di
misura proporzionali al livello in numerose
routine d’interpretazione e li fornisce poi sotto
forma di segnali d’intervento, come uscite in
corrente o in tensione.

E’ possibile collegare all’elaboratore VEGAMET
515V due sensore mediante un cavo bifilare.
Alla centrale di elaborazione VEGALOG 571
potete collegare fino a 255 sensori. 15 sensori
(loop powered) a un solo cavo bifilare.

I livelli non solo possono essere forniti come
valori percentuali, in differenti unità
ingegneristiche o come uscite in corrente, in
tensione e segnali d’intervento (relé o
transistor), ma possono anche essere
interpretati attraverso algoritmi logici di
elaborazione. Rappresentazione dei valori
scalari, linearizzazione, calcolo delle curve di
linearizzazione, addizione o elaborazione di
tendenza sono implementati come routine
d’interpretazione fisse nei sistemi di
elaborazione VEGALOG e VEGAMET. A queste
funzioni si accede semplicemente attraverso le
voci del menù.

Nelle pagine successive sono illustrate due
differenti configurazioni di misura, costituite da
sensore (i) e unità di elaborazione.

2.3 Omologazioni

Gli apparecchi ultrasonori utilizzati in luoghi Ex
o nella navigazione marittima devono essere
omologati per queste zone esplosive e per il
settore navale.

L’idoneità viene verificata da un apposito ufficio
e certificata da documenti ufficiali.

I sensori ultrasonori VEGASON 50 sono
omologati Ex-Zona 1, 10, 11, 21 e 22. Se
utilizzate un sensore in luogo Ex attenetevi
scrupolosamente ai documenti di omologazione
allegati all’apparecchio.

Advertising