Riello UPS PowerShield³ Manuale d'uso
Pagina 56

56
• Funzionamento di UPSMON
UPSMON Manuale Utente
3.
Configurazione: permette di aprire il modulo Upsetup con il quale si può agire sulle configurazioni di Upsmon;
4.
Funzioni:utilizzato per eseguire alcune funzioni sull’Ups quali per esempio lo spegnimento e il riavvio. Le
funzioni eseguibili dipendono dal tipo di Ups monitorato;
5.
Registrazioni: utilizzato per gestire i file di log creati dall’Upsmon. La scrittura sui file di log (eventi e dati) deve
essere abilitata da Upsetup;
6.
Aiuto: utilizzato per mostrare l’Help in linea;
Selezionando un UPS dall’albero remoto, esso viene monitorato via rete attraverso il protocollo TCP/IP. La porta di default con cui
Upsagent lavora è 33000. E' possibile ricercare nella rete locale tutti gli agenti che sono attivi in quel momento senza doversi ricordare il
loro nome od indirizzo: per fare questo è a disposizione il menu Refresh (con relativo pulsante sulla barra delle applicazioni). E’ anche
possibile inserire direttamente l’indirizzo IP dell’Upsagent remoto o dell’adattatore SNMP, dove è connesso l’Ups che si desidera
monitorare, attraverso il PopupMenu che compare ciccando con il pulsante destro del mouse sull’albero. Vengono supportati in questa
sede anche i nomi host o DNS. Per questo tipo di Ups sono a disposizione i seguenti menu:
1.
Refresh: utilizzato per ricercare nella rete locale tutti gli agenti attivi in quel momento;
2.
Vista: utilizzato per passare da una visualizzazione ad un’altra dello stato dell’UPS. Le visualizzazioni sono tre:
forma grafica, forma tabellare e schema a blocchi;
3.
Funzioni:utilizzato per eseguire alcune funzioni sull’Ups quali per esempio lo spegnimento e la riaccensione. Le
funzioni eseguibili dipendono dal tipo di Ups monitorato;
4.
Aiuto: utilizzato per mostrare l’Help in linea;