Riello UPS PowerShield³ Manuale d'uso
Pagina 24

24
• Configurazione avanzata di UPSMON
UPSMON Manuale Utente
Messaggio locale
Consente l'invio del messaggio all’utente locale e definisce il ritardo per il primo messaggio (per
filtrare eventi di breve durata) e gli intervalli di ripetizione.
In Windows sul desktop viene aperta una finestra di dialogo, in Novell Netware viene inviato un
messaggio alla console server e in Unix viene avviato lo script ups_loc.scr.
Messaggio in rete
Invia il messaggio ad altri utenti attraverso la rete. In Windows i messaggi vengono trasmessi a
tutti gli utenti connessi o soltanto ad alcuni di essi in base alle impostazioni inserite nella finestra
Configurazioni, con gli altri sistemi viene avviato lo script ups_mess.scr (o .ncf).
Consiglio: Per inviare messaggi a tutti gli utenti connessi su sistemi Unix utilizzare il comando
wall.
Shutdown del sistema
Questa opzione permette lo spegnimento del sistema. In Windows come primo passo prima
dell'arresto viene ricercato il file ups_shut.cmd con i possibili comandi specifici dell'utente (ad es.
esci dal database, …) e quindi viene avviato lo spegnimento standard del sistema richiamando le
funzioni WIN32 API.
Per gli altri sistemi viene avviato lo script ups_shut.scr (o .cmd o .ncf) con i relativi comandi per
garantire il corretto spegnimento del computer.
Supporto email diretto solo per Windows. Per altri sistemi bisogna specificare il sistema proprio
di invio o utilizzare gli script di default.
L'utente può specificare il nome e l'indirizzo email dei destinatari nella relativa finestra di
dialogo. Se si seleziona l'opzione Email allora il messaggio verrà inviato agli utenti specificati
attraverso l'interfaccia (MAPI o SMTP) scelta nella pagina Configurazioni. Prima di utilizzare
questa opzione occorre configurare il servizio email sul proprio computer.
SMS
Possibilità di invio del messaggio come SMS ad uno specifico telefono GSM.
Chiamata a Teleguard
Il programma può informare un programma di teleassistenza riguardo all’evento occorso sul
gruppo parallelo.
Messaggio FAX
Possibilità di invio del messaggio tramite FAX. Prima di utilizzare questa opzione occorre
configurare il servizio Fax sul proprio computer.
Chiamata vocale
Possibilità di effettuare una chiamata vocale per mezzo di un modem con supporto vocale. Per
ogni singolo evento è possibile associare un file .wav che descrive l’evento.
E' infine possibile salvare la configurazione degli eventi associati ad un gruppo parallelo per poterla caricare su di un altro computer
senza doverla scrivere di nuovo attraverso i pulsanti “Salva profilo” e “Carica profilo”.