Descrizione del parametro – Riello UPS PowerShield³ Manuale d'uso
Pagina 42

42
• Configurazione avanzata di UPSMON
UPSMON Manuale Utente
2.2.1
Definizione UPS
Nome del parametro
Descrizione del parametro
Nome UPS
Nome simbolico dell'UPS.
Codice PRTK
Impostare il tipo di UPS in base alla chiave di protocollo fornita insieme all'UPS.
Numero seriale UPS
L'UPS ha un numero seriale univoco, che è utilizzato per identificarlo. In questo campo va
scritta una stringa non vuota che è il numero seriale stampato sulla targa dati. Questo è
importante per il corretto funzionamento con il programma di teleassistenza.
Shutdown del sistema
È possibile specificare dei parametri per lo spegnimento del sistema. L'arresto può dipendere dal
tempo impostato dopo la caduta di corrente o dal fatto che il tempo di autonomia dell'UPS sia
inferiore al tempo specificato. Naturalmente se l'UPS invia al computer il segnale Low battery
(batteria scarica = l'UPS ha quasi raggiunto la fine autonomia) Upsagent ignora i tempi
specificati ed avvia immediatamente la procedura per lo spegnimento del sistema.
Spegnimento dell'UPS
Definisce se nel caso di una procedura di spegnimento del server l'UPS deve essere disattivato.
2.2.2
Connessione UPS
Metodo con cui collegare l'UPS. Una possibilità è rappresentata dalla connessione locale. A tale scopo selezionare la porta seriale
corretta e l'indirizzo UPS. Altri parametri per la connessione seriale (come baud rate e simili) sono impostati automaticamente in base al
tipo di UPS selezionato. La seconda possibilità è data dalla connessione remota attraverso la rete. In questo caso occorre specificare
l'indirizzo IP del computer o l'adattatore SNMP dove l'UPS è collegato ed il numero di periferica (di solito 1).
Nota: Per la comunicazione TCP/IP è permesso inoltre specificare in modo remoto la posizione dell’Upsagent o dell'adattatore SNMP
attraverso un nome host (o un nome DNS).