Casio PL-40R Manuale d'uso
Pagina 7

I-7
426A-I-007A
1.
Selezionate il suono principale, es.
“Electric Piano”
è il secondo suono del gruppo di
suoni EP/ORGAN
2.
Premete il tasto SPLIT
3.
Selezionate il suono Split, es.
“Finger Bass”
è il settimo suono del gruppo di
suoni GT/BASS
4.
Suonate!
Maggiori informazioni sulla
tastiera separata (Split)
• Per disattivare Split premete di nuovo
il tasto SPLIT.
• Per passare da un suono all’altro in un
determinato gruppo di suoni, usate lo
stesso metodo riportato nella prece-
dente sezione “Selezionare un
suono”.
• La prima volta che premete il tasto
SPLIT è già impostato un suono Split.
Se avete già usato Split, viene prima
richiamato l’ultimo suono impostato.
Potete utilizzare questa funzione per
preselezionare il suono Split
desiderato e attivare Split soltanto nel
bel mezzo di una performance.
• Normalmente, quando suonate un
suono basso (come Finger Bass) è
meglio scegliere il rigo basso di una
nota, anziché un accordo. Immaginate
come suonerebbe un suonatore di
basso! Potete anche impostare un
suono tipo archi a sinistra dello Split e
suonare String Pad come sottofondo
della melodia. Sciogliete le briglie
della vostra fantasia!
Uso della tastiera Split con suoni
sovrapposti da ambo i lati
Il PL-40R è talmente versatile che potete
perfino impostare due suoni sovrapposti
da ambo i lati dello Split. Ad esempio,
come impostazione dello stile “barocco”
potreste usare un clavicembalo ed archi a
sinistra dello Split, e flauto ed archi a
destra. A voi la scelta! La seguente
sezione illustra questo procedimento.
La tastiera del PL-40R è suddivisa in
quattro parti, che potete utilizzare
insieme:
Superiore 1 e Superiore 2 a destra dello
Split (Upper 1 e 2)
Inferiore 1 e Inferiore 2 a sinistra dello Split
(Lower 1 e 2)
Per impostare queste parti useremo un
procedimento leggermente diverso da
quello degli esempi precedenti. Proviamo
con l’esempio barocco:
1.
Premete ripetutamente il tasto PART
(MIXER) e sullo schermo noterete
che le parti seguono il ciclo U1, U2,
L1 e L2 (Superiori 1 e 2, Inferiori 1 e
2)
2.
Quando selezionate le parti,
eseguite ogni impostazione come
segue:
U1 = Strings 1 (archi 1, gruppo di suoni
ENSEMBLE)
U2 = Flute (flauto, gruppo di suoni
REED/BRASS)
Suono Split + Suono
Split contrapposto
(Inferiore 1 + Inferiore 2)
Suono principale +
Suono contrapposto
(Superiore 1 + Superiore 2)