Casio PL-40R Manuale d'uso
Pagina 5

I-5
426A-I-005A
Ciascun gruppo dispone di un tasto sul
pannello.
Per trovare un determinato suono
premete il tasto Tone Group (Gruppo
suoni) che indica il tipo di strumento (es.
per il sassofono premete
“REED/BRASS”). Il nome del Tone Group
compare sullo schermo LCD. A questo
punto scegliete il suono che preferite,
usando i tasti freccia [
← →
] a destra dello
schermo. Nel seguente esempio
scegliamo il suono Bright Piano:
1.
Premete il tasto PIANO del gruppo
suoni
2.
Premete quattro volte il tasto [
→
]
(sullo schermo viene visualizzato
BRIGHT PIANO)
3.
Suonate!
Maggiori informazioni sui suoni
• Nel presente esempio, premendo
quattro volte il tasto freccia si presume
che il suono scelto sia il primo del
gruppo suoni Piano (vale a dire Stereo
Piano). Vi consigliamo di speri-
mentare con la scelta di vari suoni, per
familiarizzarvi con questa importante
funzione!
• I suoni di PL-40R vengono creati
usando campioni di strumenti reali,
digitalmente registrati, fra cui il
magnifico suono Stereo Piano.
Noterete che molti suoni risultano
alterati a seconda dei registri della
tastiera, proprio come i veri strumenti!
• Potete consultare rapidamente la lista
dei suoni, girando il selettore dopo
avere premuto il tasto del gruppo di
suoni. Esplorate i suoni di PL-40R per
trovare i vostri preferiti!
• PL-40R ha una polifonia di 64 note, il
che significa che può produrre 64 note
in qualsiasi momento. Le 64 note sono
utilizzate dalle varie sezioni attivate di
PL-40R. Ad esempio, se suonate
usando l’accompagnamento auto-
matico, alcune di queste note saranno
usate nel sottofondo.
• Alcuni suoni usano due campioni in
sovrapposizione (il cosiddetto Layer)
per creare effetti speciali, e per tale
motivo sono polifonici a 32 note.
• Se non selezionate con i tasti freccia, il
display scompare dopo 10 secondi
circa, oppure uscite manualmente
premendo il tasto EXIT/NO.
Tastiera versatile
Nelle sezioni seguenti scopriremo come
configurare la tastiera di PL-40R per
suonare in modi diversi ed entusiasmanti,
dal Layer (sovrapposizione dei toni) allo
Split della tastiera.
Layer, o sovrapposizione dei
suoni
E’ possibile sovrapporre due toni della
tastiera per creare registrazioni speciali,
come piano e archi od organo a canne e
choir. Ad esempio, per impostare un
Layer con i suoni del piano e degli archi
procedete come segue: