Casio PL-40R Manuale d'uso
Pagina 25

I-25
426A-I-025A
8.
Premete di nuovo START/STOP per
riprodurre il vostro brano!
Maggiori informazioni sulla registrazione
con traccia di sistema
• Se volete, potete cambiare tempo
della riproduzione, o anche suonare
insieme alla vostra registrazione.
• Eseguite di nuovo l’operazione.
Questa volta scegliete un brano
diverso alla voce 2. In tal modo,
quando ascolterete la riproduzione
potrete scegliere tra i due brani regis-
trati.
• Il PL-40R è provvisto di una batteria di
back-up che conserva la memoria del
Sequencer anche quando spegnete il
PL-40R.
A titolo di riferimento, quando registrate
con la traccia di sistema, vengono memo-
rizzati i seguenti dati:
1.
Note suonate sulla tastiera (inclusi
gli accordi della gamma di accompa-
gnamento della tastiera)
2.
Uso dei pedali (es. pedale tonale)
3.
Cambiamento di ritmo
4.
Cambiamento di suono
5.
Cambiamento di tempo
6.
Cambiamento della modalità
accompagnamento automatico
7.
Funzioni del controller dell’accom-
pagnamento automatico: INTRO,
FILL-IN, BREAK, VARIATION 1/2,
SYNCHRO START/STOP, ENDING
(Ad eccezione del tasti
START/STOP, utilizzato per
terminare la registrazione del
sequencer)
8.
Cambiamento del tipo di effetti
Anche se non attivate l’accompagna-
mento automatico potete ugualmente
usare questo metodo per la registrazione
della vostra performance dal vivo,
comprendente le impostazioni Split e
Layer.
Parametri iniziali della traccia di
sistema
“Song Header” è una serie di dati che
imposta il PL-40R esattamente com’era
quando avete registrato il brano, perché
lo riproduca correttamente. Ad esempio,
se dopo la registrazione di un brano avete
usato il PL-40R per suonare con
impostazioni diverse, quando desiderate
riprodurre il vostro brano questa funzione
ripristina il PL-40R alle impostazioni
presenti in sede di registrazione del
brano, comprese le seguenti funzioni:
1.
Selezione del ritmo
2.
Impostazione dei suoni
3.
Suoni superiore 1, superiore 2, infe-
riore 1, inferiore 2, stato on/off
4.
Impostazione del punto di sepa-
razione
5.
Tempo