Casio PL-40R Manuale d'uso
Pagina 16

• Potete eseguire la trasposizione in un
range di due ottave (da un’ottava in
meno a un’ottava in più). Per ritornare
subito alla normale intonazione
premete contemporaneamente i due
tasti TRANSPOSE [st].
• L’impostazione della trasposizione
influisce anche sul sequencer e
sull’accompagnamento automatico.
Accordatura
Il PL-40R non stonerà mai: l’accordatura
di default è impostata sul normale A440.
E’ probabile che talvolta vorrete accor-
dare di nuovo il PL-40R perché
corrisponda ad un altro strumento, ad
esempio, quando suonate un duetto con
un pianoforte acustico la cui intonazione
sia scesa, o se suonate con un’orchestra
che usa accordature di base diverse.
Osservate questo procedimento per
accordare di nuovo il PL-40R senza diffi-
coltà.
1.
Premete il tasto FUNCTION
2.
Usate i tasti [
← →
] o il selettore per
selezionare la schermata del menu
“Tune” (melodia)
3.
Premete una volta il tasto
ENTER/YES per accedere alla
schermata dell’accordatura
4.
Usate [+] e [-] per cambiare l’accor-
datura del piano
• Potete accordare il PL-40R nell’arco
415.3 Hz - 466.2 Hz (+/-100 centesimi;
vi sono cento centesimi in un semi-
tono).
• Per riportare l’impostazione dell’ac-
cordatura al valore di default iniziale di
440 Hz, attivate la schermata dell’ac-
cordatura e premete contemporanea-
mente i tasti [+] e [-].
• L’impostazione dell’accordatura
influisce anche sul Sequencer e
sull’accompagnamento automatico.
• Quando è attivato il pitch barocco, il
range dell’accordatura diventa 390.6
Hz - 441.5 Hz. In questo caso,
premendo contemporaneamente i
tasti [+] e [-] si imposta il valore di
default iniziale di 415.3 Hz.
• Se alla voce 4 del procedimento sopra
riportato usate i tasti freccia, troverete
altre funzioni di accordatura, come i
tipi Barocco ed Estensione
(Stretched).
Risposta al tocco
Quando suonate un pianoforte acustico, il
volume e la tonalità del suono si alterano
in conformità al vostro modo di suonare.
Più velocemente suonate un tasto, più
forte e vivace è il suono; il PL-40R
risponde allo stesso modo, grazie a una
funzione intelligente denominata
Risposta al tocco.
Potete modificare la risposta al tocco
secondo la vostra preferenza, renden-
dola più leggera o più pesante perché si
addica al vostro stile di suonare.
Procedete come segue:
1.
Premete il tasto FUNCTION
2.
Usate i tasti [
← →
] o il selettore per
selezionare il menu “Generale”
3.
Premete una volta il tasto
ENTER/YES per selezionare la
schermata Risposta al tocco
I-16
426A-I-016A