Casio PL-40R Manuale d'uso
Pagina 26

I-26
426A-I-026A
6.
Trasposizione
7.
Impostazione del Mixer
8.
Modalità accompagnamento auto-
matico
9.
Stato on/off dell’armonizzazione
automatica
All’occasione, tuttavia, potete modificare
le impostazioni Song Header. Ad
esempio, in un secondo tempo potreste
ascoltare un brano e rammaricarvi di non
averlo registrato con suoni diversi o con
un ritmo diverso. In tal caso procedete
come segue:
1.
Premete il tasto SEQUENCER
2.
Selezionate il brano da modificare
(Usate i tasti [+] e [-] o il selettore
per selezionare il numero dell’area
del brano nel campo da 1 a 10)
3.
Impostate il tempo, il mixer ed altri
parametri di Song Header necessari
4.
Premete il tasto RECORD
Le impostazioni attuali del quadro
di comando sostituiscono i para-
metri di Song Header relativi al
brano selezionato.
Premete il tasto EXIT/NO per visu-
alizzare la schermata Record
Standby, diversamente questa
schermata comparirà automatica-
mente dopo 10 secondi circa.
5.
Premete il tasto EXIT/NO
Questi sono gli elementi fondamentali per
registrare brani con l’accompagnamento
automatico. Potete registrare un intero
brano utilizzando questo metodo, o regis-
trare il brano portante ed aggiungere sulle
singole tracce le contromelodie usando la
registrazione in tempo reale. In linea di
massima, le parti che richiedono maggior
tempo per la registrazione sono quelle dei
Drums, quindi è ovviamente consigliabile
usare l’accompagnamento automatico
per registrarle!
Potreste utilizzare il Sequencer di PL-40R
per le registrazioni su più tracce, o multi-
tracking, per costruire una traccia per
volta. E’ una tecnica alquanto avanzata,
ed il PL-40R ha tutto il necessario per
consentirvi di approfondire la vostra
expertise. Per il momento osserviamo più
attentamente le funzioni a disposizione
per la registrazione di singole tracce e
come aggiungerle alla vostra traccia di
sistema.
Registrazione su più tracce
Avete la scelta di due metodi di regis-
trazione su più tracce per il Sequencer di
PL40R: registrazione in tempo reale
(REALTIME) e registrazione punch-in.
Registrazione in tempo reale
Nel caso della registrazione in tempo
reale, il brano che suonate viene regis-
trato dall’inizio alla fine. Se è lungo, è
facile sbagliare in qualche punto della
registrazione. Ad esempio, se registrate
una parte per basso della durata di 80
battute, potreste sbagliare in qualche
punto della registrazione, oppure
potreste suonare uno strumento in un
modo che vorreste perfezionare. Aquesto
fine troverete utile la seguente modalità!