Sezione 1: panoramica, Modulo di controllo phc, Gruppo interfaccia plasma – Hypertherm PHC Manuale d'uso

Pagina 7: Gruppo carrello torcia

Advertising
background image

Sezione 1: Panoramica

9

Sezione 1: Panoramica

Sensor™ PHC di Hypertherm (228214) è un sistema di controllo di altezza torcia e di rilevamento dell’altezza
iniziale (THC-IHS) progettato per applicazioni di taglio plasma tradizionali su bancale di taglio ortogonale X-Y.
Il sistema utilizza la tensione dell’arco plasma per controllare la distanza tra torcia e lamiera durante il taglio.
Il rilevamento dell’altezza iniziale (IHS) viene realizzato mediante rilevamento del contatto ohmico oppure
della forza frenante. Il Sensor™ PHC è stato ottimizzato per sistemi plasma convenzionali, per una corrente
minore o uguale a 200 A.

Nota:

Sensor™ PHC non è consigliato per i sistemi di taglio HyDefinition o HyPerformance oppure per

applicazioni di potenza più elevata. Inoltre il sistema non è consigliato per l’utilizzo su un banco ad acqua.

Un sistema Sensor™ PHC completo comprende i seguenti componenti:

Modulo di controllo PHC

Il modulo di controllo PHC (228116) ospita un microprocessore, un quadro di comando per l’operatore ed
un azionamento motore per il carrello torcia. Questo modulo si occupa del rilevamento dell’altezza iniziale e
del controllo della tensione dell’arco. Il modulo di controllo PHC si interfaccia con il carrello torcia, la
macchina a CN ed il generatore, attraverso interfacce di I/O standard di tipo discreto. L’interfaccia utente
comprende un display a LED per la visualizzazione della tensione dell’arco impostata, della tensione dell’arco
effettiva e dei codici di errore. Le funzioni principali del modulo di controllo sono: controllo della tensione
dell’arco oppure modo di posizionamento manuale, risalita a fine taglio, test rilevamento altezza iniziale (IHS),
altezza di sfondamento, altezza di taglio controllata in tensione, ritardo di sfondamento ed accesso alle
impostazioni di configurazione e di calibrazione. Vedi Figura 2 a pagina 15.

Gruppo interfaccia plasma

L’interfaccia plasma (228256) offre una connessione semplice e standard tra il modulo di controllo PHC
ed il generatore. Il gruppo può essere montato sul retro oppure all’interno del generatore. Il partitore di
tensione fornisce un segnale filtrato a bassa tensione, derivato dalla tensione dell’arco di taglio. L’interfaccia
prevede anche una morsettiera integrata per un collegamento semplice ai segnali di interfaccia. Vedi Figura 3
a pagina 16.

Gruppo carrello torcia

L’unità di sollevamento della torcia (228117) garantisce il posizionamento verticale della torcia sulla lamiera
e viene comandata dal modulo di controllo PHC. La corsa massima standard tra la posizione di riposo ed il
limite inferiore è di 152 mm. Il carrello è azionato da un motore CC collegato ad una vite senza fine. Il modulo
di controllo si interfaccia con un interruttore di fine corsa inferiore opzionale che consente di rilevare la corsa
massima verso il basso. Il modulo di controllo si interfaccia anche con un interruttore di fine corsa superiore,
che individua la posizione di riposo, ovvero quella in cui il carrello si trova alla massima altezza rispetto alla
lamiera. Il carrello standard non prevede degli interruttori di fine corsa, ma è stato progettato per consentire
il rilevamento delle collisioni. Con l’alimentazione spenta, un freno impedisce il movimento della torcia.
Il gruppo carrello torcia è dotato di serie di un sistema di sgancio di sicurezza che protegge la torcia,

il carrello stesso, ed il bancale di taglio ortogonale in caso di collisione. In caso di impatto, tale sistema

anticollisione consente lo sgancio della dalla sua posizione normale. Un interruttore di collisione rileva
quando la protezione scatta e lo segnala sia al controllo PHC sia al CNC della macchina. Vedi Figura 4
a pagina 17.

Advertising