Segnali di interfaccia phc, Figura 14: esempi generali di interfacciamento, 28 sensor™ phc: guida d’uso e configurazione – Hypertherm PHC Manuale d'uso

Pagina 26: Ingressi di esempio, Circuito interno del sensor phc, Uscite di esempio

Advertising
background image

28

Sensor™ PHC: Guida d’uso e Configurazione

Segnali di interfaccia PHC

La maggior parte dei segnali di interfaccia PHC vengono trasferiti attraverso degli optoisolatori. La Figura 14
illustra i dettagli della connessione dell’I/O agli interruttori, ai relè, ai transistor ed agli altri circuiti esterni. La
figura mostra alcuni esempi di utilizzo dell’alimentazione interna isolata a +12 V e di un’alimentazione esterna.
Non usare un’alimentazione esterna maggiore di +24 V sugli ingressi senza prevedere delle resistenze
aggiuntive in serie.

Nota:

L’uscita Avvio plasma verso il generatore è costituita da un relè con chiusura contatto isolato.

AVVERTENZA!

Non superare i 24 V o i 30 mA in ingresso o in uscita su qualunque optoisolatore. Rispettare la
polarità corretta del segnale per prevenire qualsiasi danno.

Figura 14: Esempi generali di interfacciamento

Ingressi di esempio

Circuito esterno

Circuito interno del Sensor PHC

Ingressi

Uscite

Uscite di esempio

Circuito esterno

Usare l’alimentazione interna a +12 V del PHC

Usare l’alimentazione interna a +12 V del PHC

Usare l’alimentazione esterna a +24 V

Usare l’alimentazione esterna a +24 V

Usare l’alimentazione esterna a +24 V

Usare l’alimentazione esterna a +24 V

INTERRUTTORE

+12 V campo

+12 V campo

OPTOISOLATORE

24 V

GND_Esterna

RELÈ

RESISTORE

OPTOISOLATORE

RESISTORE

LED

24 V

24 V

24 V

RELÈ

GND_Esterna

GND_Esterna

GND_Esterna

+INGRESSO

–INGRESSO

+INGRESSO

–INGRESSO

+INGRESSO

–INGRESSO

+USCITA

–USCITA

+USCITA

–USCITA

+USCITA

–USCITA

DIODE

Advertising