Requisiti – Hypertherm PHC Manuale d'uso

Pagina 53

Advertising
background image

56

Sensor™ PHC Operation and Setup Guide

Appendice A: interfacciamento con un carrello
torcia personalizzato

Le prestazioni del Sensor™ PHC sono strettamente legate alle caratteristiche del carrello torcia e del motore.
Il Sensor™ PHC è stato progettato come sistema di controllo altezza torcia per plasma convenzionale ed il
carrello non prevede la possibilità di fornire un feedback di posizione. Tutti gli spostamenti del carrello sono
calcolati sulla base della velocità di spostamento. Il microprocessore del Sensor™ PHC usa la tensione
generata dal motore CC ed i componenti resistivi del motore CC per calcolare il feedback di velocità del
motore. Il passo della vite dell’unità di sollevamento influenza la velocità lineare del carrello ed il guadagno
del controllo in retroazione quando comandato dalla tensione dell’arco. Il passo della vite influenza inoltre il
rilevamento della forza frenante. L’attrito del carrello ed il peso massimo della torcia influenzano il punto in cui
il carrello necessita di un freno per mantenere la sua posizione. Per questi motivi, le caratteristiche del motore
e dell’unità di sollevamento sono critiche e devono essere controllate in modo accurato.

Requisiti

Nel seguito viene riportato un elenco parziale di caratteristiche dell’unità di sollevamento e del motore che
sono compatibili con questa unità di controllo.

• Passo della vite a sfere del carrello = 2 mm/giro.
• Carrello con fine corsa o carrello con arresti meccanici morbidi.
• Carrello in grado di viaggiare a 5080 mm/min.
• Il carrello deve avere spostamenti relativi molto contenuti e piccoli giochi di tipo meccanico.
• In caso di necessità, il carrello torcia deve prevedere un’interfaccia elettrica per i fine corsa, gli interruttori

di sgancio del sistema anticollisione ed il rilevamento del contatto tra torcia e lamiera. Contattare il
dipartimento di Engineering di Hypertherm Automation per maggiori informazioni sull’interfaccia segnali
del carrello torcia.

• Il motore deve avere alimentazione a 24 VCC ed essere a magneti permanenti.
• Il motore deve girare a 2500 RPM a 24 VCC. In alternativa, i giri motore a 24 VCC devono essere

abbinati con il passo della vite a sfere/il rapporto di riduzione/il rapporto di riduzione della puleggia in
modo che la combinazione dei vari movimenti produca una velocità lineare di 5080 mm/min.

• Il motore deve avere una corrente nominale massima di 2, 3, 4, o 6 A.
• La resistenza del motore deve essere circa il 20% di quella nominale. Per esempio, un motore con

assorbimento nominale di 3 A deve avere una resistenza di circa = 24 / 3 * 20% = 1,6 Ohm.

• In base al peso della torcia ed all’attrito del carrello torcia, può essere necessario inserire un freno per

mantenere la posizione.

AVVERTENZA:

Le prestazioni del Sensor™ PHC sono strettamente legate alle caratteristiche dell’unità di sollevamento
e del motore. Per garantire un funzionamento corretto in caso di utilizzo di un carrello torcia non-standard
progettato dal cliente, è necessario testare il carrello con questa unità di controllo in tutte le possibili
condizioni di funzionamento.

Advertising