Classificazioni dei livelli di probabilità, Criteri di valutazione dell'affidabilità – Welch Allyn Light Sources - User Manual Manuale d'uso

Pagina 23

Advertising
background image

Strumento per la misurazione del campo visivo Humphrey Matrix

19

Rev. A 1/6/04 Cod. 112738-1IT

CLASSIFICAZIONI DEI LIVELLI DI PROBABILITÀ

CRITERI DI VALUTAZIONE DELL'AFFIDABILITÀ

Quando si analizzano i risultati del test del campo visivo, occorre prestare particolare attenzione agli
indicatori di affidabilità (tentativi di attrarre attenzione). Essi rappresentano un criterio di valutazione
importante dell'affidabilità del paziente nel sottoporsi al test (e dell'affidabilità dei risultati) e sono indicati
come rapporto tra il numero delle prove a cui il paziente ha risposto e il numero delle prove a cui è stato
sottoposto (e come percentuale del totale). Ad esempio, 1/10 (10%) indica che il paziente ha risposto ad
1 dei 10 tentativi di attrarre attenzione effettuati.

ERRORI DI FISSAZIONE - Il rapporto tra il numero di volte in cui il paziente ha risposto ad un target posto
nel punto cieco e il numero totale di fissazioni esaminate (cioè il numero totale di target posti nel punto
cieco). Gli errori di fissazione indicano che il paziente non mantiene una buona fissazione durante il test,
che è allineato in modo errato o che non comprende il test.

ERRORI FALSO-POSITIVI - Rapporto tra il numero di volte in cui il paziente ha risposto ad una “pausa”
nella sequenza del test (cioè non era stato mostrato alcun target) e il numero totale di “pause” nella
sequenza del test. Gli errori falso-positivi indicano che il paziente preme il bottone anche se non vede
alcun modello (gli piace schiacciare il pulsante) o che non comprende il test.

ERRORI FALSO-NEGATIVI - Rapporto tra il numero di volte in cui il paziente non ha risposto ad un
modello al massimo livello possibile di contrasto dello strumento e il numero totale di volte in cui sono
stati testati modelli con il massimo contrasto possibile. Quando possibile, i tentativi di attrarre attenzione
falso-negativi sono presentati solo in posizioni in cui il paziente ha risposto precedentemente. I tentativi di
attrarre attenzione falso-negativi non vengono utilizzati nei test di screening. Gli errori falso-negativi
indicano che il paziente probabilmente non sta prestando attenzione, che non comprende il test o che
presenta una grave perdita nella posizione dei tentativi di attrarre attenzione falso-negativi.

Il paziente ha ottenuto un livello di soglia pari a quello che il 95% (P>=5%) di soggetti normali della
stessa età ha ottenuto per le posizioni del test con questa gradazione.

La probabilità che un soggetto normale della stessa età presenti il livello soglia acquisito da questo
paziente per le posizioni del test con questa gradazione è inferiore al 5% (P<5%).

La probabilità che un soggetto normale della stessa età presenti il livello soglia acquisito da questo
paziente per le posizioni del test con questa gradazione è inferiore al 2% (P<2%).

La probabilità che un soggetto normale della stessa età presenti il livello soglia acquisito da questo
paziente per le posizioni del test con questa gradazione è inferiore al 1% (P<1%).

La probabilità che un soggetto normale della stessa età presenti il livello soglia acquisito da questo
paziente per le posizioni del test con questa gradazione è inferiore allo 0,5% (P<0,5%). Questa
gradazione si verifica anche se il paziente non risponde al livello massimo di contrasto dello
strumento (viene indicato 0 dB).

Advertising