Test di soglia – Welch Allyn Light Sources - User Manual Manuale d'uso

Pagina 21

Advertising
background image

Strumento per la misurazione del campo visivo Humphrey Matrix

17

Rev. A 1/6/04 Cod. 112738-1IT

di probabilità viene esaminato due volte, seguito da un test per gli altri livelli fino a completare lo screening
N-30. Ne risulta che la durata del test di screening aumenta per i pazienti con malattie oculari.

Il test di screening FDT 24-2-5 (o 24-2-1) è una versione di screening del test di soglia piena 24-2. Ad
ogni posizione del test è assegnato uno dei due livelli di probabilità, a seconda dell'esame selezionato.
Ogni posizione del campo visivo è esaminata ad un solo livello di probabilità (superato/non superato) e
viene esaminata finché il paziente risponde, oppure viene esaminata due volte al livello iniziale di
probabilità per completare lo screening 24-2.

TEST DI SOGLIA

Tutti i test di soglia del campo visivo Humphrey Matrix sono test di soglia piena, ovvero forniscono
misure quantitative della funzionalità visiva di ogni posizione esaminata. I risultati del test di soglia
consistono in un tracciato di soglia grezzo (valori dB), un tracciato in scala di grigio (sfumatura del modello),
tracciati di deviazione totale e dal modello (valori dB), tracciati di probabilità di deviazione totale e dal
modello (sfumatura del modello), indici globali MD e PSD (numerici con valori di probabilità), criteri
generali di valutazione dell'affidabilità e informazioni relative al paziente e al test per ogni occhio
esaminato. I grafici di probabilità indicano uno dei cinque possibili livelli di probabilità con diversi modelli,
con oscurità crescente assieme ad un livello di probabilità decrescente. Fare riferimento alle stampe
esemplificative accluse in fondo alla presente Guida dell’utente.

Il test di soglia piena FDT N-30-F coincide essenzialmente con il test di soglia piena a 19 punti eseguito
con Humphrey FDT Visual Field Instrument, con l'unica differenza che con Humphrey Matrix non è
necessario muovere l'obiettivo da fissare e che l'algoritmo di soglia è stato ottimizzato per ridurre la durata
del test. Sia Humphrey FDT sia Humphrey Matrix Visual Field utilizzano lo stesso database normativo per i
test N-30, perciò gli esami svolti con i due strumenti sono comparabili.

Per il test di soglia piena N-30-F FDT lo strumento utilizza una strategia di soglia a scala nota come
Modified Binary Search (MOBS). Humphrey Matrix utilizza una regola a quattro inversioni (N-30-F) per
determinare il livello di soglia. La gamma dei possibili valori del livello di soglia per i dati non elaborati
(punteggio di soglia del paziente) è tra un contrasto massimo di 0 dB (minima sensibilità del paziente) e
uno minimo di 56 dB (massima sensibilità del paziente). La formula utilizzata per calcolare i valori dB è

dove c va da 1 (contrasto minimo) a 2048 (contrasto massimo) e H è

approssimativamente 2. Se la soglia non è determinata, a causa di risposte del paziente incoerenti che
non rispettano i criteri di soglia MOBS, viene visualizzato
XX dB. L'ampiezza dei valori del livello di soglia è direttamente correlata ai valori dell'Analizzatore del
campo visivo Humphrey.

I test di soglia piena FDT 24-2, 30-2, 10-2 e Macula sono basati sui test dell'Analizzatore del campo
visivo Humphrey per fornire risultati familiari all'utente. I risultati del test FDT per i test di soglia sono
collegati ai risultati HFA, ma non sono direttamente comparabili.
I test FDT utilizzano un ampio
database FDT basato sull'età (circa 270 soggetti per ogni occhio). I test di soglia piena FDT utilizzano una
strategia della massima probabilità nota come ZEST (Zippy Estimate of Sequential Testing) per fornire
risultati di soglia accurati il più velocemente possibile. ZEST è simile a SITA, utilizzato sugli Analizzatori del
campo visivo Humphrey, ma ne differisce per dettagli specifici dell'algoritmo.

I test di soglia piena FDT 24-2 (55 PUNTI) e 30-2 (69 punti) sono esami dei 30 °Centrali del campo visivo
destinati all'uso in esami generali del campo visivo e nella gestione del glaucoma. Questi test forniscono
anche un test dei semicampi del glaucoma (GHT, Glaucoma Hemifield Test) che offre un'interpretazione
testuale dei risultati del campo visivo basati su un'analisi dell'asimmetria fra posizioni del test nel
semicampo superiore rispetto al semicampo inferiore per individuare il glaucoma.

10

2048

c

 10 H

Ч

Ч

Ч

log

Advertising