4 installazione degli specchi deviaraggio, 5 installazione dell’interruttore a chiave, Vedere la – Banner EZ-SCREEN Safety Light Curtain Systems Manuale d'uso
Pagina 42: E la, Informazioni per l’installazione sistemi ez-screen, 14 mm/30 mm, Avvertenza

Informazioni per l’installazione
Sistemi EZ-SCREEN
®
14 mm/30 mm
32
114539 rev. F 12/08
MANUALE D’ISTRUZIONI – VERSIONE EUROPEA
4.2.3 Installazione dell’emettitore e del ricevitore su
colonne
Se per l’installazione dell’emettitore e del ricevitore del Sistema
EZ-SCREEN 14 mm/30 mm si utilizzano colonne e basi Banner Se-
rie MSA, procedere come segue:
1) Posizionare le basi nei punti desiderati e inserire i bulloni ai quat-
tro lati, senza stringere, come descritto nella documentazione
delle basi MSA. Non stringere i dadi di fissaggio in questa fase,
in quanto le colonne e gli emettitori/ricevitori devono ancora es-
sere collocati all’altezza prevista.
È possibile usare altre colonne e basi per l’installazione del Sistema
EZ-SCREEN 14 mm/30 mm , ma è necessario che queste permetta-
no l’inclinazione dell’emettitore/ricevitore (sia avanti/indietro che late-
ralmente) per compensare eventuali superfici in pendenza e per
permettere un allineamento corretto.
Se i sensori sono installati su colonne o basi di tipo fisso, è possibile
utilizzare le staffe EZA-MBK-9 per permettere le regolazioni neces-
sarie ad ottenere un allineamento corretto.
☛
Per maggiori dettagli relativi alla configurazione corretta dei raggi
e al montaggio del Sistema EZ-SCREEN 14 mm/30 mm , fare ri-
ferimento alla normativa vigente.
2) Installare emettitori e ricevitori utilizzando le staffe di fissaggio
fornite unitamente al Sistema EZ-SCREEN 14 mm/30 mm , in
modo che il raggio si trovi il più vicino possibile al piano di riferi-
mento; ossia il pavimento si trovi all’altezza corretta rispetto al
piano di riferimento. Non stringere le viti prima di aver allineato i
sensori.
3) Posizionare le custodie dell’emettitore e del ricevitore perpendi-
colarmente rispetto al piano di riferimento, in tutte le dimensioni,
con i portelli di accesso rivolti verso l’altro dispositivo (vedere la
). Se necessario,
utilizzare una livella a bolla per verificare la perpendicolarità ri-
spetto al piano di riferimento.
4.2.4 Installazione degli specchi deviaraggio
Se l’applicazione fa uso di specchi, il posizionamento e le distanze
applicabili sono le stesse sia indicate per gli emettitori e i ricevitori.
Per le istruzioni di installazione, fare riferimento alla scheda tecnica
fornita unitamente agli specchi.
, eseguire la
2) Installare gli specchi nei punti desiderati, parallelamente
all’emettitore e al ricevitore. Se necessario, utilizzare una livella
a bolla per verificare la perpendicolarità rispetto al piano di
riferimento.
3) Misurare la distanza dal piano di riferimento per posizionare il
centro della superficie riflettente dello specchio in corrisponden-
za del centro verticale della barriera, prendendo come riferimen-
to le tacche sull’emettitore che segnalano la posizione dei raggi.
Lasciare ulteriore superficie riflettente sopra il raggio superiore e
sotto il raggio inferiore.
4) Inclinare gli specchi in modo che sia possibile vedere la superfi-
cie frontale di uno dei due sensori nel primo specchio quando ci
si trova di fronte all’altro sensore, guardando verso lo specchio
(vedere la
e
4.2.5 Installazione dell’interruttore a chiave
☛
Dalla posizione dell’interruttore a chiave (
)
deve essere possibile vedere l’intera zona pericolosa, senza
ostacoli. In caso contrario devono essere previsti ulteriori dispo-
sitivi (es. pedane di sicurezza, barriere fotoelettriche) allo scopo
di rilevare una persona presente all’interno della zona pericolosa.
Inoltre NON deve essere possibile raggiungere l’interruttore di re-
set a chiave dall’interno dell’area protetta.
Procedere come segue:
1) Installare l’interruttore a chiave (fornito unitamente al sistema) in
una posizione facilmente raggiungibile.
AVVERTENZA!
NON INSTALLARE IN MODALITÀ A RIFLESSIONE
N
ON
INSTALLARE
GLI
EMETTITORI
E
I
RICEVITORI
IN
MODALITÀ
A
RIFLESSIONE
,
CON
UN
ANGOLO
DI
INCIDENZA
INFERIORE
A
45°,
COME
MOSTRATO
ALLA
L
RILEVAMENTO
IN
TALE
CONFIGURAZIONE
NON
È
AFFIDABILE
;
IL
MAN
-
CATO
RISPETTO
DI
QUESTA
PRESCRIZIONE
PUÒ
COMPORTARE
GRAVI
LESIONI
FISICHE
.
!
AVVERTENZA!
POSIZIONE DELL’INTERRUTTORE DI RESET
L’
INTERRUTTORE
DI
RESET
DEVE
ESSERE
:
P
OSIZIONATO
ALL
’
ESTERNO
DELLA
ZONA
PERICOLOSA
,
IN
UN
PUNTO
DAL
QUALE
L
’
INTERA
AREA
PROTETTA
RISULTI
BEN
VISIBILE
;
IN
UNA
POSIZIONE
NON
RAGGIUN
-
GIBILE
DALL
’
INTERNO
DELL
’
AREA
PROTETTA
;
PROTETTO
CONTRO
L
’
ATTIVAZIONE
ACCIDENTALE
,
O
L
’
USO
DA
PARTE
DI
PERSONALE
NON
AUTORIZZATO
. S
E
VI
FOS
-
SERO
PUNTI
DELL
’
AREA
PROTETTA
NON
CHIARAMENTE
VISIBILI
DAL
LUOGO
DELL
’
INSTALLAZIONE
DELL
’
INTERRUTTORE
DI
RESET
,
È
NECESSARIO
PREVEDERE
ALTRI
MEZZI
DI
PROTEZIONE
,
COME
STABILITO
DALLA
NORMATIVA
ISO/DIS 13855
O
DA
ALTRE
NORMATIVE
VIGENTI
. I
L
MANCATO
RISPETTO
DI
QUESTA
PRESCRIZIONE
PUÒ
COMPORTARE
GRAVI
LESIONI
FISICHE
O
MORTE
.
!
Figura 19 Montaggio dell’interruttore di reset a chiave - Moduli di con-
trollo tipo MSDINT-1... E MDSDINT-...
Legenda
1.
O-ring
2. Interruttore di reset a
chiave
3. Diam. 19 mm
4. Rondella di bloccag-
gio
5. Dado esagonale
6.
Chiavi
1
2
3
4
5