Anomalie ed eliminazione degli errori, 2 anomalie ed eliminazione degli errori – Leica Biosystems CV5030 Manuale d'uso

Pagina 93

Advertising
background image

93

Leica CV5030 - montavetrini automatico

8. Anomalie ed eliminazione degli errori

Problema

Possibile causa

Eliminazione

Il campione viene dan-

neggiato durante l'appli-

cazione del montante.

L'altezza dell'ugello non è impostata

correttamente oppure l'ugello non è

stato inserito correttamente.

L'altezza dell'ugello è regolata troppo bassa, pertanto

durante l'applicazione del montante gratta contro il

campione. L'altezza dell'ugello deve essere nuovamente

regolata all'altezza giusta (

vedere capitolo 4.7

).

Attenzione! Assicurarsi che l'ugello sia saldamente in

sede (ammorsamento nella piastra di ritenuta).

I vetrini coprioggetto non

vengono depositati cor-

rettamente sul vetrino

portaoggetto.

1. Il caricatore dei vetrini copriogget-

to non è inserito correttamente.

2. I vetrini coprioggetto aderiscono

l'uno all'altro.

3. Il sensore dei vetrini coprioggetto

è imbrattato.

1. Controllare la sede del caricatore dei vetrini copriog-

getto, eliminare eventuale imbrattamento e residui di

vetro nel/sotto il caricatore.

2. Utilizzare vetrini coprioggetto di buona qualità e con-

servarli in luogo asciutto.

3. Controllare che il sensore dei vetrini coprioggetto non

sia imbrattato, all'occorrenza pulirlo con un panno

imbevuto di un solvente compatibile.

Attenzione! Qualora il problema verificatosi non sia ri-

solvibile adottando le misure descritte sopra, contattare

l'Assistenza Leica competente.

La posizione di appoggio

dei vetrini coprioggetto

sul vetrino portaoggetto

non è corretta.

1. I vetrini coprioggetto non sono

inseriti correttamente nel relativo

caricatore.

2. Il parametro CSP non è selezio-

nato correttamente.

1. I vetrini coprioggetto devono aderire a filo al bordo del

lato frontale nel relativo caricatore.

2. È necessario correggere il parametro CSP (Coverslip

position = posizione del vetrino coprioggetto). Inoltre

può essere necessario modificare il parametro STP

(Stroke Position = punto di partenza dell'applicazione

del montante (

vedere capitolo 5.10

).

I vetrini coprioggetto in-

tatti vengono trasportati

nel relativo vassoio di

raccolta.

1. Il sensore dei vetrini coprioggetto

è imbrattato.

2. Le ventose sono deformate.

1. Controllare che il sensore dei vetrini coprioggetto non

sia imbrattato, all'occorrenza pulirlo con un panno

privo di filamenti, imbevuto di un solvente compatibile.

2. Sostituire le ventose.

Il montante non viene

distribuito in modo uni-

forme.

L'ugello è ostruito da montante

secco incollato oppure attorno

all'ugello si è depositato montante

secco.

Sostituire l'ugello con uno nuovo.

Di notte, collocare l'ugello chiuso in xilene o altro solvente

corrispondente e successivamente eliminare con cautela

i residui di montante.

Il modulo di trasferimento

urta il caricatore dei vetri-

ni coprioggetto oppure,

in fase di alloggiamento

del vetrino coprioggetto,

si avverte un rumore di

sfregamento.

Il caricatore dei vetrini coprioggetto

non è inserito correttamente.

Assicurarsi che sul fondo e/o nel supporto del carica-

tore dei vetrini coprioggetto non vi sia depositato dello

sporco, come ad es. frammenti di vetro e, all'occorrenza,

rimuoverli con cautela.

8.2 Anomalie ed eliminazione degli errori

(continuazione)

Advertising