Seiwa Tigershark Plus Manuale d'uso
Pagina 70

72
Manuale d'Uso
♦
Latitudine
L'arco di meridiano compreso tra l'equatore e il parallelo passante per il
punto (punto nave); si calcola da 0° a +90° verso Nord e da 0° a -90°
verso Sud.
♦
LAT/LON
Sistema di Coordinate che utilizza la Latitudine e la Longitudine per defini-
re una posizione sulla terra.
♦
Linea di Profondità
(detta anche Linea Batimetrica) È una linea immaginaria che collega punti
di uguale profondità.
♦
LOG (Velocità)
Velocità dell'imbarcazione relativa all'acqua, fornita da un dispositivo som-
merso in grado di misurare distanza/velocità compiute dall'imbarcazione.
♦
Longitudine
L'arco di equatore compreso fra il meridiano di Greenwich e il meridiano
passante per il punto (punto nave); si calcola da 0° a +180° verso Est e
da 0° a -180° verso Ovest.
♦
Loran
Sistema di posizionamento iperbolico realizzato tramite Catene di emitten-
ti radio che lavorano in sincronia.
♦
Marea
Il periodico alzarsi e abbassarsi della superficie del mare, dovuto principal-
mente all'interazione delle forze gravitazionali tra la Luna, il Sole e la Terra.
♦
Mark
Punto di riferimento sulla carta, che può essere inserito, rispetto alla posi-
zione del cursore.
♦
Meda
Un oggetto di forma generalmente allungata, piazzato verticalmente in
prossimità della costa in un punto specifico e nota, che ha lo scopo di
servire come aiuto alla navigazione.
♦
Navigazione (modo)
Modo operativo (chiamato anche Home) in cui tutte le operazioni si riferi-
scono alla posizione della nave.
♦
NMEA-0183
NMEA-0183 è una interfaccia standard (stabilita dalla National Marine
Electronics Association) che consente ad apparecchiature elettriche mari-
ne prodotte da industrie diverse di essere connesse insieme in modo da
permettere la comunicazione dei dati.
♦
Oggetti Sommersi
Oggetti come ostruzioni, relitti, cavi….
♦
OSGB = Ordinance Survey of Great Britain
Sistema di Coordinate che descrive soltanto la Gran Bretagna. Usato gene-
ralmente con il datum GBR36. Questo Sistema di Coordinate non può es-
sere utilizzato in nessuna altra parte del mondo.
♦
Porti e Servizi
Aree lungo la costa appositamente attrezzate per l'attracco e le operazioni
di carico e scarico delle navi, generalmente riparate dall'azione del vento e
del mare. Le installazioni portuali sono moli, banchine, pontoni, bacini di
carenaggio, gru ...
♦
Punti di Riferimento
Ogni costruzione che per le sue caratteristiche risulta facilmente identifica-
bile e può essere usata come punto di riferimento alla navigazione. Tipici
esempi sono campanili, torri, ciminiere, antenne radio, silos, .....