2 accensione e spegnimento, 3 gestione contrasto e luminosità, 4 selezione del linguaggio – Seiwa Tigershark Plus Manuale d'uso
Pagina 13: 5 informazioni cartografiche c-map nt max, Accensione, Spegnimento

15
Manuale d'Uso
1.2
ACCENSIONE E SPEGNIMENTO
Prima di accendere il plotter cartografico verificare la corretta alimentazione (10-
35 volt dc) e la corretta connessione con lo strumento di posizionamento.
Accensione
[POWER] per 1 secondo
Il plotter cartografico mostra in sequenza la pagina di Intestazione, la pagina di
Avvertimento e infine la pagina cartografica. Viene eseguita una breve procedura
di test per verificare la memoria interna e la C-CARD (se installata).
Spegnimento
[POWER] per 3 secondi
Appare un contatore sullo schermo, se il tasto viene rilasciato prima che il conta-
tore abbia raggiunto lo zero, il plotter cartografico resta acceso.
MARLIN:
NOTA
La risoluzione di default è 800x600 (condizione di fabbrica o dopo un CLEAR
RAM). Connettendolo ad un monitor che non supporta tale modalità può
accadere che l’immagine non venga visualizzata. In questo caso è necessario
impostare la risoluzione adatta al monitor utilizzato (consultare il manuale del
monitor e vedere il Par. 7.1.7).
1.3
GESTIONE CONTRASTO E LUMINOSITÀ
È possibile regolare il livello del contrasto e della luminosità dello schermo.
[POWER] + [L
UMIN
-]/[L
UMIN
+] per regolare il contrasto e/o [C
ONTR
-]/[C
ONTR
+]
per regolare la luminosità + [ENTER]
EXPLORER
3
:
[POWER] + con [L
UMIN
-]/[L
UMIN
+] regolare la luminosità + [ENTER]
Adesso ritornando alla pagina cartografica i nuovi livelli di luminosità e contrasto
vengono mantenuti.
1.4
SELEZIONE DEL LINGUAGGIO
È possibile scegliere il linguaggio utilizzato dal plotter cartografico per tutti i mes-
saggi che compaiono sullo schermo (questa selezione non ha effetto però sui
nomi che compaiono sulle carte).
[MENU] + [MENU] + "GENERICI" + [ENTER'] + "Language" + [ENTER] +
seleziona il linguaggio desiderato + [ENTER]
1.5
INFORMAZIONI CARTOGRAFICHE C-MAP NT MAX
MAX è una evoluzione della tecnologia NT/NT
+
. I suoi punti chiave sono:
Nuove Caratteristiche Dati
♦
Maree e Correnti (le frecce indicano direzione e intensità)
♦
Cartografia Mondiale di sfondo con dati terrestri
♦
Dati Valore Aggiunto (Immagini e Diagrammi, Dati Terrestri)
♦
Port Info Aumentato
Nuove Caratteristiche nella Presentazione
♦
"Clear Info" (un sofisticato "Dizionario Umano" in grado di tradurre le
abbreviazioni sui Fari trovate sulle carte)
♦
Fari Lampeggianti (una modalità di presentazione innovativa e dinamica)
♦
Flexi-Zoom (Zoom aumentato tra i livelli di carte, con il risultato di una
scala ottimale in ogni situazione)