FIAT Nuovo Doblo' Panorama Manuale d'uso
Pagina 216

215
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Per un corretto lavaggio del veicolo procedere come se-
gue:
❒ bagnare la carrozzeria con un getto di acqua a bassa
pressione;
❒ passare sulla carrozzeria una spugna con una leggera
soluzione detergente risciacquando di frequente la spu-
gna;
❒ risciacquare bene con acqua ed asciugare con getto d’a-
ria o pelle scamosciata.
Nel caso il veicolo venga lavato in un impianto automati-
co, attenersi alle seguenti raccomandazioni:
– asportare l’antenna dal tetto onde evitare di danneggiarla;
– il lavaggio deve avvenire con acqua addizionata ad una
soluzione detergente;
– risciacquare abbondantemente, in modo da evitare che
residui di detergente possano rimanere sulla carrozzeria
o nelle parti meno in vista.
Alcuni impianti automatici dotati di spaz-
zole di vecchia generazione e/o con scarsa
manutenzione possono recare danni alla
vernice, facilitando la formazione di microrigature
che conferiscono un aspetto opaco/velato alla ver-
nice in particolar modo sui colori scuri. Qualora ciò
dovesse verificarsi, è sufficiente una leggera luci-
datura con prodotti specifici.
Durante l’asciugatura, curare soprattutto le parti meno
in vista, come vani porte, cofano, contorno fari, in cui l’ac-
qua può ristagnare più facilmente. Si consiglia di non por-
tare subito il veicolo in ambiente chiuso, ma lasciarlo al-
l’aperto in modo da favorire l’evaporazione dell’acqua.
Non lavare il veicolo dopo una sosta al sole o con il cofa-
no motore caldo: si può alterare la brillantezza della ver-
nice.
Le parti in plastica esterne devono essere pulite con la stes-
sa procedura seguita per il normale lavaggio del veicolo.
Evitare il più possibile di parcheggiare il veicolo sotto gli
alberi; le sostanze resinose che molte specie lasciano ca-
dere conferiscono un aspetto opaco alla vernice ed in-
crementano le possibilità di innesco di processi corrosivi.
AVVERTENZA Gli escrementi di uccelli devono essere la-
vati immediatamente e con cura, in quanto la loro acidità
è particolarmente aggressiva.
I detersivi inquinano le acque. Effettuare
il lavaggio del veicolo solo in zone attrez-
zate per la raccolta e la depurazione dei li-
quidi impiegati per il lavaggio stesso.