FIAT Nuovo Doblo' Panorama Manuale d'uso
Pagina 138

137
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Per cambiare correttamente le marce, oc-
corre premere a fondo il pedale della fri-
zione. Quindi, il pavimento sotto la pedaliera non
deve presentare ostacoli: accertarsi che eventua-
li sovratappeti siano sempre ben distesi e non in-
terferiscano con i pedali.
ATTENZIONE
Non guidare con la mano appoggiata alla
leva del cambio, perché lo sforzo esercita-
to, anche se leggero, a lungo andare può
usurare elementi interni al cambio. L'utilizzo del pe-
dale frizione deve essere limitato esclusivamente ai
soli cambi marcia. Non guidare con il piede pog-
giato sul pedale frizione anche se solo leggermen-
te. Per versioni/mercati ove previsto, l'elettronica
di controllo del pedale frizione può intervenire in-
terpretando l'errato stile di guida come un guasto.
RISPARMIO DI CARBURANTE
Qui di seguito vengono riportati alcuni utili suggerimenti
che consentono di ottenere un risparmio di carburante ed
un contenimento delle emissioni nocive sia del CO
2
che
degli altri inquinanti (ossidi di azoto, idrocarburi incom-
busti, PM polveri sottili ecc…).
CONSIGLI PRATICI PER RIDURRE
IL CONSUMO E L’INQUINAMENTO
AMBIENTALE
Condizioni del veicolo
1. Curare la manutenzione del veicolo eseguendo i con-
trolli e le registrazioni previste nel “Piano di manuten-
zione programmata”.
2. Controllare periodicamente la pressione dei pneu-
matici ad intervalli non superiori alle 4 settimane. Pres-
sioni di esercizio troppo basse aumentano i consumi in
quanto maggiore è la resistenza al rotolamento. In ta-
li condizioni inoltre il pneumatico è soggetto ad un’u-
sura più rapida e ad un deterioramento delle presta-
zioni.
3. Utilizzare i pneumatici invernali solo nelle stagioni
in cui le condizioni climatiche li rendono necessari. Es-
si causano un incremento dei consumi oltre che del ru-
more di rotolamento.
4. Non viaggiare in condizioni di carico gravose (vei-
colo sovraccarico): il peso del veicolo (soprattutto nel
traffico urbano) ed il suo assetto influenzano forte-
mente i consumi e la stabilità del veicolo.