Sezione 8: harmony e tuning, Armonie diatoniche e cromatiche, Just tuning – TC-Helicon VoicePro Manuale d'uso

Pagina 71

Advertising
background image

71

Sezione 8: Harmony e Tuning

Armonie Diatoniche e Cromatiche

Abbiamo descritto le armonie Scale e Chord come
diatoniche, e le armonie Shift come cromatiche; ma cosa
significano questi termini?
Osservando la tastiera di un pianoforte, è possibile notare
che tra il “Do” centrale e il “Do” successivo sono presenti
12 tasti - 7 bianchi e 5 neri. Ogni tasto è intonato con un
intervallo di un semitono rispetto al tasto seguente, per un
totale di 12 semitoni. A differenza della scala diatonica, la
scala cromatica utilizza tutti i 12 semitoni; ne risulta che
esiste una sola scala cromatica. Le scale diatoniche sono
12 per ciascun tipo: maggiore, minore, ecc... (ad esempio,
Do maggiore, Do# maggiore, Re maggiore, ecc).
La maggior parte di noi è cresciuto imparando a conoscere
la scala diatonica "Do Re Mi Fa Sol La Si Do", perciò le
armonie basate sulle scale diatoniche risultano corrette.
Cosa significa in termini di armonia?
Le armonie derivanti dalle scale diatoniche usano
unicamente le note di specifiche scale, così una Harmony
Voice intonata ad una “3a” può variare da 3 a 4 semitoni al
di sopra della nota di riferimento, mentre nelle armonie
cromatiche questo intervallo si fissa esattamente a 4
semitoni al di sopra di ogni nota.

Per ricapitolare: abbiamo tre diversi Harmony Modes che
usano scale cromatiche e diatoniche.

Lo Shift Mode, che impiega la scala cromatica
(12 semitoni), altera la nota in ingresso in base ad un
numero fisso di semitoni:

Il Chord Mode, che utilizza la tonica (Root), il 3°, il 5° e a
volte il 7° grado delle scale diatoniche, altera l’intonazione
delle Harmony Voices alla più vicina nota inclusa
nell’accordo:

Lo Scale Mode, che impiega le scale diatoniche, altera
l’intonazione delle Harmony Voices alla più vicina nota
contenuta nella scala:

Teoria a parte, il miglior modo per ottenere un buon sound
consiste nello sperimentare i vari Harmony Modes di
VoicePro. Non solo svilupperai il tuo senso melodico e
armonico, ma provando ogni combinazione e permutazione
scoprirai sonorità di armonie che altrimenti non avresti
considerato.

Just Tuning

Che cos'è il Just Tuning (o intonazione Just)? Si tratta di
una pratica che consiste nel mantenere un rapporto relativo
tra le intonazioni sempre matematicamente perfetto,
permettendo la creazione di armonie “perfette”.
Il Just Tuning è diverso dal temperamento equabile, il quale
risulta essere il più utilizzato e ascoltato oggi.
Col temperamento equabile, l’intonazione delle note avviene
mediante un’approssimazione, permettendo di alterare
facilmente la tonalità di un brano senza dover accordare
nuovamente lo strumento. Probabilmente nessuno te lo ha
mai detto, ma il tuo costoso pianoforte a coda o il tuo
nuovissimo sintetizzatore appena acquistato sono entrambi
stonati! Per essere corretti, possiamo dire che sono
entrambi accordati secondo il temperamento equabile.

L'armonia è il risultato dell’interazione tra frequenze udibili
rapportate differentemente tra loro, che risultano (o
“suonano”) musicali all’orecchio umano. Più il rapporto tra
le diverse frequenze è preciso, più le armonie risultano
gradevoli. La maggior parte degli strumenti (come il
pianoforte) sono "assoluti" per natura. Ciascuna nota della
tastiera possiede una propria intonazione. Sfortunatamente,
con questo metodo perdiamo la facoltà di creare rapporti
perfetti tra le frequenze delle note, quando suoniamo note
multiple. Come risultato, la maggior parte delle armonie che
hai ascoltato fin’ora non sono perfettamente intonate!
I cantanti, specialmente quando eseguono musica "a
cappella", impostano la propria intonazione basandosi su
come essa risulti armonicamente, rapportandosi agli altri
cantanti della formazione. La naturale tendenza, che offre i
risultati sonori migliori, consiste nel cantare in "Just Tuning"
così da minimizzare ogni battimento d’intonazione.
Uno degli obiettivi dei quartetti Barbershop consiste nello
sforzarsi ad ottenere un’intonazione "relativa" rendendo
udibile una sub-frequenza, ottenendo la tipica sonorità che
gli estimatori del Barbershop chiamano "ring and lock
sound”. Nella musica Barbershop (musica per quartetto
vocale) è il cantante leader ad essere responsabile
dell’intonazione, il quale cerca di cantare avvicinandosi il
più possibile all’intonazione del pianoforte (temperamento
equabile). Di conseguenza, gli altri cantanti devono
intonare la propria voce alla melodia del leader usando
un’intonazione “relativa”. VoicePro è dotato di entrambe le
modalità: Just e Barbershop.

Con i Modes Just o Barbershop di VoicePro, l’intonazione
delle Harmony Voices si baserà sui seguenti rapporti:
3a minore = 3 cicli per ogni 4 cicli della nota in ingresso
3a maggiore = 5 cicli per ogni 4 cicli della nota in ingresso
5a = 3 cicli per ogni 2 cicli della nota in ingresso

Il Barbershop Mode differisce da Just Mode utilizzando la
modalità Chord. Il Just Tuning impiega la tonica (Root)
dell’accordo come nota di riferimento per l’intonazione,
mentre il Barbershop userà la nota in ingresso.
Per questa ragione è preferibile utilizzare il Barbershop in
situazioni “a-cappella” e il Just Tuning suonando con altri
strumenti. Questo perchè il Just Tuning risultà più
accordato con altri strumenti, che nella maggior parte dei
casi usano un temperamento equabile.

Infine, il nostro miglior consiglio: sperimenta ogni funzione
e affidati alle tue orecchie!

Advertising