Introduzione – TC-Helicon VoicePro Manuale d'uso

Pagina 17

Advertising
background image

17

Introduzione

L’impiego di VoicePro nell’ambito di applicazioni musicali e
nella produzione di tracce vocali, richiede l’utilizzo di
funzioni e di regolazioni che differiscono dalle applicazioni
di post produzione dedicate ai dialoghi (parlato).
Le differenze principali consistono nell’impiego musicale
del Pitch Shifter per la creazione di armonie, oppure nel
rendere il timbro vocale più incisivo e d’impatto mediante
l’uso di diverse tecniche, oltre all’ottimizzazione delle
consuete tecniche utilizzate dai producers e dagli audio
engineers che normalmente fanno perdere molto tempo.

Questa sezione è molto più di un’introduzione alle
applicazioni musicali, pur non fornendo ogni dettaglio
relativo ai vari parametri.
Per una descrizione approfondita, consulta la sezione
“Descrizione Dettagliata dei Parametri”, da pag. 37.

In questa sezione, affronteremo i seguenti temi:

• Creare armonie
• Aggiungere gli effetti Doubling
• Il Pitch Correction vocale
• Modificare la melodia della voce
• Modificare il fraseggio vocale
• Modificare il carattere della voce
• Utilizzare i Classic FX
• Creare effetti speciali (Cher, Transducer, Dry Off)
• Modellare il segnale vocale con l’EQ, la sezione

Dynamics e il Block Spectral

Advertising