Introduzione, Effettuare i collegamenti – TC-Helicon VoicePro Manuale d'uso

Pagina 35

Advertising
background image

35

Introduzione

Pur essendo un eccezionale processore da studio,
VoicePro si rivela eccellente anche nelle applicazioni Live,
permettendo la creazione di effetti vocali memorabili. Ogni
gruppo musicale con voce può beneficiare dall’utilizzo di
VoicePro, inclusi i solisti, chi si esibisce in duo o gli attori di
teatro.

Questa sezione è più di una semplice introduzione alle
applicazioni di processamento vocale nelle situazioni dal
vivo, pur non includendo la descrizione dettagliata delle
varie funzioni. I parametri verranno descritti all’interno della
sezione “Descrizione dettagliata dei parametri”, a pag. 37.

In questa sezione ci occuperemo di:
• Collegamenti nelle applicazioni Live
• Alcune funzioni applicabili nelle performance dal vivo.
• Individuare i Presets
• Ottimizzare la latenza
• Utilizzare il MIDI

Effettuare i collegamenti:

VoicePro non include un preamplificatore microfonico,
quindi occorre provvedere mediante la mixing console del
sistema. Durante le performance dal vivo è consigliabile
collegare VoicePro utilizzando una configurazione Insert
“mandata-mono/ritorno-stereo”, lasciando al mixer interno
di Voicepro la gestione del routing del segnale dry.
Ciò consente al cantante di utilizzare le funzioni di
trasformazione della voce messe a disposizione da
VoicePro, oltre all’elaborazione della dinamica del segnale
e all’EQ. Inoltre, alcuni effetti come il uMod, spesso
suonano meglio se impiegati in configurazione “full wet”.
VoicePro possiede un bypass hardware analogico che
garantisce un ottimo grado di sicurezza nei palchi, che
normalmente fanno uso di linee d’alimentazione a voltaggio
elevato, quando viene disattivata la corrente elettrica. E
non è tutto: l’ingresso Auxilliary permette di utilizzare gli
effetti di tipo “non-Pitch Shifting” di VoicePro per altri
strumenti o cantanti della band, che dispongono di un
proprio mixer sul palco.

Note riguardanti l’impiego delle
funzioni di VoicePro nelle
performance dal vivo:

Pitch Correction, Harmony, Dynamics e EQ, trasformazione
vocale, Distorsione e Classic FX: tutte queste funzioni sono
perfettamente utilizzabili dal vivo.

• Dal vivo, il Pitch Correction permette di ottenere un
segnale vocale più pulito. Tuttavia, è necessario
considerare che l’ascolto mediante i monitor da palco della
propria voce corretta, può in un primo momento distrarre il
cantante. In questi casi, il segnale microfonico può essere
diviso in modo da inviare al monitor il segnale non
processato/corretto, mentre il sistema di diffusione
principale potra fare uso del segnale processato. Inoltre,
ogni brano eseguito necessita l’uso di scale e tonalità
diverse, le quali possono essere salvate all’interno di
singoli presets, richiamabili direttamente dal cantante sul
palco o dal tecnico del suono.

• L’impiego delle quattro Harmony Voices di VoicePro per
la creazione di armonie vocali ed effetti Doubling dal vivo,
permette di ottenere eccellenti risultati. Sia che le armonie
vengano controllate mediante una tastiera MIDI, sia che
vengano richiamate selezionando specifici presets Key e
Scale, creati appositamente per ogni brano, l’uso anche di
una singola Harmony Voice generata da VoicePro è in
grado di migliorare sensibilmente l’esecuzione e la sonorità
finale.

Advertising