Concezione strutturale – TC-Helicon VoiceLive 3 - Reference Manual Manuale d'uso

Pagina 9

Advertising
background image

Introduzione

VoiceLive 3 – Manuale di riferimento (2014-03-29) 7

Benvenuto nel manuale di riferimento di
VoiceLive 3!

Innanzi tutto, vogliamo ringraziarti per aver de-
ciso di “compiere il passo” e acquistare Voice-
Live  3. Noi di TC-Helicon ci sentiamo onorati e
lusingati per la tua scelta di voler investire il tuo
denaro così faticosamente guadagnato nel no-
stro sistema per l’elaborazione di voce, chitarra
e loop – e siamo certi che VoiceLive 3 saprà far
svoltare le tue performance in modo radicale.

Come hai già appreso leggendo la Guida Rapi-
da (il breve manuale fornito in dotazione al pro-
dotto), in superficie VoiceLive 3 risulta facile da
usare; tuttavia, allo stesso tempo offre capacità
di controllo e di editing talmente approfondite
che non teme paragoni. Consigliamo vivamente
di trattare VoiceLive3 come ogni altro strumento
nuovo, ovvero dedicandogli tutto il tempo neces-
sario ad apprenderne l’utilizzo.

Questo significa:

Leggi il manuale completo.

Concezione strutturale

Mapping dei layer e dei

pulsanti a pedale

VoiceLive 3 è stato realizzato basandolo sul con-
cetto fondamentale di “layer”. Da una prospetti-
va progettuale e di concezione, esistono tre layer
con cui è possibile operare:

– Vocal
– Guitar
– Looper

Potrai alternare i layer usando il pulsante Layer,
di cui tratteremo più dettagliatamente nelle pagi-
ne successive.

Essenzialmente, premendo/battendo col piede
sul pulsante Layer, gli effetti associati ai sei pul-
santi degli effetti (indicati con i nomi µMod, De-
lay, Reverb, HIT, Double/Comp, Harmony/Drive)
varieranno da

effetti vocali

a

effetti per chitar-

ra

o

controlli del loop

.

Potrai addirittura rimappare i pulsanti nell’ambi-
to di un layer
oppure da un layer all’altro. Questo
approccio risolve una delle richieste più frequenti
che abbiamo ricevuto dagli utenti della nostra fa-
mosa unità VoiceLive 2: “Adoro questa macchina
– ma vorrei che il pulsante ‘X’ fosse al posto del
pulsante ‘Y’”.

Ci rendiamo conto altresì che l’apprendimento di
concetti quali i layer e i pulsanti rimappabili pos-
sa apparire in qualche modo scoraggiante. Per
questo motivo abbiamo progettato il sistema fa-
cendo in modo che risulti coerente e trasparente.
Una volta appreso come rimappare un pulsante,
saprai come rimapparli tutti.

Advertising