TC-Helicon VoiceLive 3 - Reference Manual Manuale d'uso

Pagina 45

Advertising
background image

VoiceLive 3 - panoramica

VoiceLive 3 – Manuale di riferimento (2014-03-29) 43

– Se vuoi salvare il Preset nella locazione in cui

attualmente si trova, non modificare questo
valore.

– Se intendi salvare il Preset in un’altra locazio-

ne, modifica “Store To” scegliendo un altro
numero.

Il nome dello slot del Preset selezionato sarà

visualizzato nella parte superiore del display.

La funzione Store To è comoda quando desi-
deri disporre di diversi Preset caratterizzati da
sonorità simili. Puoi creare un Preset “master” e
salvarlo così com’è in diverse locazioni usando
la funzione Store To; quindi, puoi procedere mo-
dificando ulteriormente queste copie nel modo
che preferisci.

Menu Store

Dopo aver nominato e assegnato il Preset, pre-
mi di nuovo il tasto Store per completare l’ope-
razione.

Salvare Preset e HIT Behavior
Quando si è impostato il parametro HIT Behavior
in modalità “Snapshot”, occorre salvare il Preset
per ciascun stato della funzione HIT – On e Off
– in modo tale da salvare le modifiche eseguite.
Prepara entrambe le variazioni del Preset (On e
Off) e salvale, in questo modo:

– Disattiva la funzione HIT.
– Attiva gli effetti che vuoi usare con l’HIT disat-

tivato.

– Premi il tasto Store due volte.
– Attiva la funzione HIT.
– Attiva gli effetti che intendi utilizzare quando si

attiva l’HIT.

– Premi il tasto Store due volte.

Tap Tempo

Puoi usare la funzione Tap Tempo per allineare gli
effetti ‘tempo-based’ con il tempo di un brano.

– Tieni PREMUTO il pulsante Delay.
– Dovresti poter vedere il LED del pulsante De-

lay pulsare di colore viola, mentre il display vi-
sualizzerà il tempo attuale (in BPM).

– Batti col piede sul pulsante Delay cadenzando

il tempo del brano che stai eseguendo (o che
stai per eseguire).

– Dopo pochi battiti, smetti di battere sul pulsan-

te e attendi che il Tempo sparisca dal display.

– Attiva l’effetto Delay (se già non lo fosse) pre-

mendo il relativo pulsante.

– Dovresti poter sentire le ripetizioni del Delay

procedere a tempo con la musica.

Esiste un’altra funzione nella finestra Tap tempo
che può risultare utile. Proviamola.

– Accedi alla modalità Tap Tempo come abbia-

mo appena descritto.

– Noterai che i LED dei pulsanti Preset Up e Pre-

set Down risultano accesi (luce blu ferma).

– Questi pulsanti permettono di aumentare o di-

minuire il tempo con incrementi da 1 BPM.

– Ad esempio, premendo il pulsante Preset

Down è possibile rallentare il tempo.

La regolazione manuale del Tap Tempo può es-
sere utile se desideri impostare un tempo speci-
fico, ad esempio quando devi seguire una trac-
cia-click. Naturalmente, entrambi i metodi pos-
sono essere combinati: usa il tapping per “avvi-
cinarti” al tempo desiderato e agisci sui pulsanti
Preset per aggiustare.

Advertising