TC-Helicon VoiceLive 3 - Reference Manual Manuale d'uso

Pagina 52

Advertising
background image

VoiceLive 3 - panoramica

VoiceLive 3 – Manuale di riferimento (2014-03-29) 50

Tab Buttonmap:

Rimappare i pulsanti a pedale

Abbiamo già avuto modo di eseguire alcune mo-
difiche all’interno del tab Buttonmap, nella se-
zione “Rimappare un pulsante a pedale” a pag.
38 – p
er cui non è un argomento nuovo. Pro-
viamo ora a trattarlo andando più in profondità.

– Entra nella pagina edit Vocal o Guitar.
– Accedi al tab Buttonmap.

In precedenza, nella sezione “VoiceLive 3 - pano-
ramica”
, abbiamo rimappato un pulsante a pedale
e cambiato la modalità, da Latched a Momentary.

Nel tab Buttonmap, ciascun pulsante degli ef-
fetti è rappresentato in set disposti su due linee.
Usa la manopola Control per selezionare un set
di effetti, ad esempio µMod. La prima parola
nella prima colonna è il nome del pulsante d’ef-
fetti, come indicato dalla serigrafia stampata fi-
sicamente sul pannello del dispositivo. Il nome
dell’effetto attualmente assegnato a quel dato
pulsante è riportato subito sotto. Ad ora, dovresti
poter vedere µMod e µMod subito sotto; se ti tro-
vi nella pagina edit Guitar, vedrai rispettivamente
µMod e G µMod.

– Assegna un altro effetto al pulsante µMod ruo-

tando la manopola Mix corrispondente (posta
direttamente sotto al parametro).

Non importa se l’effetto che hai scelto risulta

già mappato ad un altro pulsante. Ad esem-
pio, se scegli Harmony, significa che dispor-
rai dell’effetto Harmony mappato al pulsan-
te µMod e al pulsante Harmony (predefinito).

Questo è corretto – significa semplicemente
che il remapping funziona.

– Premi il tasto Home per tornare alla pagina

Home.

Ora vedrai che l’effetto scelto risulta visibile

nell’angolo superiore sinistro del display e si
attiverà nel momento in cui si preme il pulsan-
te µMod.

Di norma, la rimappatura dei pulsanti è una fun-
zionalità eccellente e utile in tre situazioni:

– “Questo maledetto pulsante è nel posto sba-

gliato! Non mi piace in quella posizione e vo-
glio cambiargli posto!”

– “Vorrei un pulsante che mi offra l’accesso ad

un effetto che non risulta già assegnato ad al-
tri pulsanti.”

Ad esempio, potresti voler accedere all’effetto

Synth – per cui decidi di rimappare il pulsante
Delay.

– “Voglio accedere ad un effetto per chitarra dal

layer Vocal.”

Ad esempio, rimappando il pulsante Double

come Guitar HIT potrai accedere agli effetti
per chitarra dal layer Vocal – agendo sul pul-
sante posto accanto al pulsante Vocal HIT.

Parm1 e Parm2
Fino ad ora hai appreso come rimappare i pul-
santi e scegliere le modalità Latched e Momen-
tary. Ma a cosa servono gli altri due parametri
– Parm1 e Parm2?

Parm 1 e Parm 2 appartengono al Loop Trigger
Buttonmap. Se assegni la funzione Loop Trig-
ger ad un pulsante, dovrai decidere quale loop
e quale traccia desideri “triggerare” quando si
preme quel pulsante.

– Parm 1 definisce la locazione Loop da usare

(consulta la sezione “Concetti e termini relativi
al Loop” a pag. 80

– Parm 2 definisce la traccia (o combinazione

di tracce) che desideri innescare premendo il
pulsante.

Le opzioni disponibili sono: Loop A, Loop B,

Loop C, A&B o A&C.

Maggiori informazioni riguardanti il Looper nella
sezione “Il Looper” a pag. 79.

Advertising