Casio XW-P1 Manuale d'uso
Pagina 38

Selezione e creazione di timbri
I-37
2.
Per cambiare il pitch in passi di ottava, usare i
pulsanti
br
OCTAVE meno (–) e più (+) (senza
mantenere premuto
br
TRANSPOSE).
• La gamma di impostazione per questa operazione è di
tre ottave in alto e in basso (da –3 ottave a +3 ottave).
• Mentre è visualizzata la schermata di impostazione
mostrata sopra, è possibile usare il selettore
bo
o i
pulsanti
bq
meno (–) o più (+) per cambiare
l’impostazione. Se non si esegue nessuna operazione per
un determinato periodo, la schermata di impostazione si
chiuderà automaticamente.
È possibile applicare reverbero, vibrato, e altri effetti alle note
per enfatizzare il loro suono.
■ Diagramma a blocchi degli effetti
* Quando viene selezionato un timbro con DSP (timbro che
usa un particolare DSP) che non è un timbro di Solo
Synthesizer. Un timbro con DSP avrà “DSP” accanto al suo
nome visualizzato sulla schermata del mixer (pagina I-67) o
sulla schermata per la modifica di performance (pagina I-64).
■ Restrizioni d’uso di Chorus e DSP
Solo uno dei tre tipi di effetti (Chorus, DSP normale, DSP Solo
Synthesizer) può essere abilitato in qualsiasi momento.
br
Applicazione degli effetti alle note
Fonte sonora
(5) Equalizzatore
master
Passa attraverso (2),
(3), o (4). Riferirsi
anche a “Restrizioni
d’uso di Chorus e
DSP” riportato sotto.
Uscita
(1) Reverbero
(2) Chorus
(3) DSP normale
(4) DSP Solo
Synthesizer
(1) Reverbero
Aggiunge reverbero per rendere il suono
simile a quello che si produce suonando in
un salone o in un auditorium.
(2) Chorus
Unisce layer multipli della stessa nota per
creare un suono con più profondità.
(3) DSP normale Una raccolta di effetti versatili di DSP
normale che aiuta ad enfatizzare il suono dei
timbri. Ad esempio, ad un suono di chitarra
elettrica può essere applicata la distorsione
per rendere il suono più vigoroso. Sono
disponibili 46 tipi differenti di DSP normale, e
viene applicato automaticamente quello più
appropriato per il timbro selezionato.
*
Un
DSP può essere modificato e salvato come
un DSP dell’utente.
(4) DSP Solo
Synthesizer
Uno degli elementi che costituiscono i
timbri di Solo Synthesizer. Vedere “(7)
Blocco totale” nella sezione “Parametri di
timbro Solo Synthesizer modificabili” a
pagina I-22. Sono disponibili sei tipi di DSP
per Solo Synthesizer. Quando si modifica
un DSP Solo Synthesizer, esso viene
salvato come parte di un timbro dell’utente
di Solo Synthesizer. Non è possibile
salvarlo come un DSP dell’utente.
(5) Equalizzatore
master
Regola le caratteristiche di frequenza delle
note del sintetizzatore. L’equalizzatore
master può essere usato per regolare la
frequenza e il guadagno delle quattro bande
di frequenza: bassa, media1, media2, e alta.
Sotto questa
condizione:
Questo tipo di
effetto è
valido:
E gli effetti
vengono applicati
ad ogni parte
come questa:
Modo Chorus
• Un timbro eccetto
Song Sequencer viene
selezionato da Parte
zona 1, e il Chorus
viene selezionato da
“Selezione Chorus/
DSP” (pagina I-38).
(2) Chorus
Dipende dal
valore di invio
chorus del mixer
(pagina I-68) e
dal valore di invio
chorus del timbro
selezionato
(pagina I-29).
Modo DSP normale
• Un timbro eccetto
Song Sequencer
viene selezionato da
Parte zona 1, e il DSP
viene selezionato da
“Selezione Chorus/
DSP” (pagina I-38).
(3) DSP
normale
(3) viene
applicato solo
alle parti la cui
linea mixer DSP
(pagina I-68) è
attivata.
Modo di timbro di Solo
Synthesizer
• Timbro di Solo
Synthesizer
selezionato da Parte
zona 1.
(4) DSP Solo
Synthesizer
(4) viene
applicato solo a
Parte zona 1 e
alle parti la cui
linea mixer DSP
è attivata.