I-34, Parametri modificabili dei timbri pcm di batteria, Selezione e creazione di timbri – Casio XW-P1 Manuale d'uso
Pagina 35

Selezione e creazione di timbri
I-34
I parametri modificabili qui descritti sono destinati per i timbri di set batteria nella categoria di timbri Variazione. Sono presenti due
tipi di parametri: parametri modificabili specifici dei timbri PCM di batteria, e gli stessi parametri che si applicano alle altre categorie
di timbri.
■ Parametri modificabili dei timbri PCM di set batteria
Preparativi
Visualizzare la schermata del punto 2 della procedura riportata in “Per modificare e salvare un timbro come timbro dell’utente” a
pagina I-21.
Lista dei parametri modificabili
• Le celle ombreggiate indicano un gruppo costituito da voci multiple. Premere
bq
ENTER per visualizzare le voci che costituiscono un gruppo.
■ Parametri modificabili comuni alle altre categorie di timbri
Per informazioni sui timbri di Solo Synthesizer, vedere “Altre voci modificabili” a pagina I-29.
Parametri modificabili dei timbri PCM di batteria
Testo visualizzato
Descrizione
Impostazioni
Inst Edit >Ent
Modifica strumento (instrument edit). Gruppo di parametri modificabili dei
timbri di batteria per ciascuna tastiera.
• Premere un tasto della tastiera per specificare la tastiera da modificare.
• Questo gruppo può essere introdotto eseguendo il punto 1 riportato in
“Per modificare e salvare un timbro come timbro dell’utente” (pagina
I-21) e quindi tenendo premuto
7
EDIT.
(Da C-1 a G9)
Inst Select >Ent
Selezione strumento (instrument select). Gruppo dei parametri
modificabili di timbro. La pressione dei tasti della tastiera (Velocità) viene
divisa in quattro gamme di velocità. Ciascuna gamma può essere
configurata per eseguire un timbro differente (Inst Number).
• Usare i pulsanti
9
PART meno (–) e più (+) per selezionare la
gamma che si desidera modificare.
Inst Number
Numero strumento (instrument number). Seleziona l’onda del timbro di
batteria assegnata a ciascuna gamma di velocità.
• Per maggiori dettagli sui tipi d’onda, vedere la sezione “Appendice”
separata.
Vedere l’“Appendice”
separata.
VelRangeHi
Velocità superiore della gamma (velocity range high). Determina il limite
superiore di ciascuna gamma di velocità.
Da 0 a 127
Volume
Volume (volume). Specifica il volume del suono di batteria.
Da –128 a 0, a +127
Pan
Pan (pan). Specifica la posizione stereo del suono di batteria.
Da –64 a 0, a +63
Rev.Send
Invio reverbero. Specifica come viene applicato il reverbero ad un timbro
di batteria.
Da 0 a 127
NoteOffMode
Modo note off (note off mode). Attivando questa impostazione, la
funzione note off viene eseguita quando si rilascia un tasto.
Off, On
Assign Grp
Gruppo di assegnazione (assign group). Specifica un valore da 1 a 15 il
cui gruppo deve essere assegnato alla tastiera attualmente selezionata.
Solo una tastiera in un gruppo suona in qualsiasi momento (non
polifonico).
Off, da 1 a 15
Pitch LFO >Ent
LFO intonazione (pitch LFO). Gruppo di LFO modificabili applicati al pitch.
Le voci e le gamme di impostazione del gruppo sono le stesse come
quelle per “LFO (Pitch LFO)”, in “Parametri modificabili per tutti i layer (da
Layer 1 a Layer 6)” (pagina I-31).
Fare riferimento alla
cella a sinistra.
Amp LFO >Ent
LFO amplificatore (amp LFO). Gruppo di LFO modificabili applicati al
volume. Le voci e le gamme di impostazione del gruppo sono le stesse
come quelle per “LFO (Amp LFO)” in “Parametri modificabili per tutti i
layer (da Layer 1 a Layer 6)” (pagina I-31).
Fare riferimento alla
cella a sinistra.
Inst Number
[1]
[2]
[3]
[4]
Non può
essere
specificata.
gamma 1
gamma 2
gamma 3 gamma 4
0
Velocity Range Hi
[1]
[2]
[3]
[4]
127
Velocity
B