I-33 – Casio XW-P1 Manuale d'uso
Pagina 34

Selezione e creazione di timbri
I-33
Sono presenti due tipi di parametri: parametri modificabili specifici dei timbri PCM di melodia, e gli stessi parametri che si applicano
alle altre categorie di timbri.
I set batteria nella categoria Variazione dei timbri PCM dispongono di differenti parametri modificabili. Per maggiori informazioni su
di essi, vedere “Parametri modificabili dei timbri PCM di batteria”.
■ Parametri modificabili dei timbri PCM non di set batteria
Preparativi
Visualizzare la schermata del punto 2 della procedura riportata in “Per modificare e salvare un timbro come timbro dell’utente” a
pagina I-21.
Lista dei parametri modificabili
■ Parametri modificabili comuni alle altre categorie di timbri
Vedere “Altre voci modificabili” a pagina I-29.
Parametri modificabili dei timbri PCM di melodia (timbri PCM non di batteria)
Testo
visualizzato
Descrizione
Impostazioni
Atk.Time
Tempo di attacco (attack time). Specifica il tempo che si richiede per raggiungere il valore di picco
dall’esecuzione della nota.
Da –64 a 0, a +63
Rls.Time
Tempo di rilascio (release time). Specifica il tempo che si richiede per un suono sostenuto a
decadere dopo che un tasto viene rilasciato.
Da –64 a 0, a +63
Cutoff
Frequenza di taglio (cutoff frequency). Specifica la frequenza di taglio del timbro.
Da –64 a 0, a +63
Vib.Type
Tipo di vibrato (vibrato type). Specifica uno dei seguenti tipi d’onda da utilizzare per il vibrato.
Sin (onda sinusoidale), Tri (onda triangolare), Saw (onda a dente di sega), Sqr (onda quadra)
Sin, Tri, Saw, Sqr
Vib.Depth
Profondità vibrato (vibrato depth). Specifica come viene applicato il vibrato.
Da –64 a 0, a +63
Vib.Rate
Velocità vibrato (vibrato rate). Specifica la velocità del vibrato (frequenza).
Da –64 a 0, a +63
Vib.Delay
Ritardo vibrato (vibrato delay). Specifica il ritardo nella sincronizzazione per l’applicazione del
vibrato.
Da –64 a 0, a +63
Oct.Shift
Spostamento di ottava (octave shift). Cambia l’intonazione delle note in unità di ottave.
Da –2 a 0, a +2
TouchSense
Sensibilità al tocco (touch sense). Specifica il grado di cambiamento in volume concordemente con il
cambiamento del tocco con cui si suona la tastiera.
Da –64 a 0, a +63