I-24 – Casio XW-P1 Manuale d'uso
Pagina 25

Selezione e creazione di timbri
I-24
■ Parametri modificabili dei blocchi da (1) a (6)
• I nove cursori (
5
) e quattro manopole (
3
) possono essere utilizzati per una regolazione facile e veloce di alcuni parametri
riportati nella lista sotto (pagina
I-35
).
Preparativi
Eseguire i seguenti passi dalla schermata nel punto 2 della procedura riportata in “Per modificare e salvare un timbro come timbro
dell’utente” a pagina I-21.
1.
Selezionare “OSC Block >Ent” e quindi premere
bq
ENTER per introdurre il gruppo.
2.
Usare i pulsanti
9
PART meno (–) e più (+) per selezionare il blocco che si desidera modificare.
Lista dei parametri modificabili
• Le celle ombreggiate indicano un gruppo costituito da voci multiple. Premere
bq
ENTER per visualizzare le voci che
costituiscono un gruppo.
• (V) alla fine di una voce sul display, indica una voce che può essere selezionata come una destinazione del controller virtuale
Blocco (10) (pagina I-29).
Testo visualizzato
Descrizione
Impostazioni
OSC On Off
Attivazione/disattivazione OSC (OSC On/Off). Selezionando “off” si disattiva
l’intero blocco.
Off, On
Oscillator >Ent (solo Blocco da (1) a (5))
Oscillatore (oscillator). Gruppo di parametri modificabili associati con il pitch del
sintetizzatore OSC, PCM OSC, e con la trasposizione del pitch.
• Questo gruppo può essere introdotto eseguendo il punto 1 riportato in “Per
modificare e salvare un timbro come timbro dell’utente” (pagina I-21) e quindi
tenendo premuto
7
EDIT.
Synth Wave
(solo Blocchi (1) e (2))
PCM Wave
(solo Blocchi (3) e (4))
Onda sintetizzatore (SYNTH WAVE), onda PCM (PCM WAVE). Seleziona l’onda
di base per un suono generato dal sintetizzatore OSC o PCM OSC.
• Un’onda di cui viene visualizzato il nome con “L” o “B” accanto ad essa,
suonerà con un’intonazione di un’ottava inferiore rispetto a quella reale. Nel
caso di un’onda “B”, non verrà emesso nessun suono quando si preme un
tasto della tastiera superiore a C5.
• Per maggiori dettagli sui tipi d’onda, vedere la sezione “Appendice” separata.
• Questa voce non è presente in Blocco (5).
Vedere l’“Appendice”
separata.
Pitch (V)
Intonazione (pitch). Regola i valori massimo e minimo del pitch entro una gamma
di ±2 ottave. Un’impostazione di –256 abbassa il pitch di due ottave, mentre
un’impostazione di 255 aumenta il pitch di due ottave.
Da –256 a 0, a +255
Detune (V)
Detune (detune). Regolazione fine dell’accordatura.
Da –256 a 0, a +255
KeyFollow (V)
Key follow (key follow). Regola l’ammontare del cambiamento del pitch tra i tasti
adiacenti della tastiera. Un valore più alto rappresenta un cambiamento
maggiore.
Esempio: Quando Key Follow Base è il tasto C4 della tastiera
Da –128 a 0, a +127
KeyFolBase (V)
Base di Key follow (key follow base). Tasto della tastiera che è il centro di key
follow.
• Il valore di impostazione può essere specificato utilizzando i tasti della tastiera.
Da C-1 a G9
Blocco
Syn1: Sintetizzatore OSC1
Syn2: Sintetizzatore OSC2
PCM1: PCM OSC1
PCM2: PCM OSC2
Esci: Ingresso esterno
Noise: Noise
D
4
C#
4
C
4
C
4
Key Follow = 127
Key Follow = 64
Key Follow = 0
Key Follow = -127
C#
4
Bb
4
Key Follow
Key Follow Base
B