Casio XW-P1 Manuale d'uso
Pagina 37

Selezione e creazione di timbri
I-36
È possibile usare i nove cursori (
5
) per regolare il
bilanciamento di volume tra suoni multipli (vedere sotto) che
costituiscono un timbro, e per eseguire regolazioni semplici in
alcuni parametri DSP.
Quando si seleziona un timbro, il pulsante (
1
) che
corrisponde alla sua categoria si illumina, e ai cursori (
5
) e i
tre pulsanti (
2
) vengono assegnate le funzioni che
corrispondono alla categoria del timbro.
• Nel modo Performance o nel modo Sequenziatore di
passo, è possibile usare i
1
pulsanti (HEX LAYER, ecc.)
per modificare timbri con i cursori senza cambiare ad un
altro modo.
• Non è possibile eseguire la regolazione con i cursori per i
timbri PCM.
• Per maggiori informazioni sulle funzioni dei cursori, vedere
a pagina I-49 per il modo Sequenziatore di passo, e a
pagina I-67 per il modo Mixer.
Quando il pulsante
bm
HOLD si illumina (premendolo),
l’esecuzione attuale di nota, arpeggio (pagina I-40), o frase
(pagina I-44), verrà sostenuta.
• Premendo di nuovo
bm
HOLD esso si spegnerà, indicando
che la funzione è disattivata.
È possibile usare i pulsanti
br
TRANSPOSE e OCTAVE
(–, +) per cambiare il pitch delle note della tastiera in passi di
semitoni o di ottave.
• Per informazioni sull’intonazione fine del pitch in passi di
hertz (Intonazione), vedere a pagina I-69.
1.
Per cambiare il pitch in passi di semitoni,
mantenere premuto
br
TRANSPOSE quando si
preme il pulsante
br
OCTAVE meno (–) o più
(+).
• La gamma di impostazione per questa operazione è di
un’ottava in alto e in basso (da –12 semitoni a +12
semitoni).
Uso dei cursori
Timbri di Solo Synthesizer : Impostazioni di volume del
blocco da (1) a (6)
(Amp >Volume, pagina I-26)
Timbri di Hex Layer
: Volume di Layer da 1 a 6
(Volume, pagina I-30)
Timbri di organo drawbar : Valore di estrazione dei nove
drawbar
(da Ft16' a Ft1', pagina I-32)
1
2
5
Selezione della
categoria di timbro
Volume del Blocco da
(1) a (6)
Volume Layer da 1 a 6
Volume principale
(pagina I-29)
PARAM A, PARAM B del tipo di DSP attuale (pagina I-88)
Le etichette mostrano i nomi del parametri regolabili.
Piedi drawbar
Funzioni durante la selezione dei timbri di organo drawbar
*
* Durante la selezione di un timbro diverso dal timbro di organo
drawbar, al pulsante di estrema sinistra è assegnata la funzione di
spostamento tasto (key shift) del sequenziatore di passo (pagina
I-51). Gli altri due pulsanti sono disabilitati.
ROTARY SLOW/FAST
: Commuta la velocità di rotazione tra lenta
(SLOW, pulsante spento) e veloce
(FAST, pulsante illuminato).
PERCUSSION SECOND : Percussione di seconda armonica
(2nd overtone percussion) (pagina I-32)
PERCUSSION THIRD
: Percussione di terza armonica
(3rd overtone percussion) (pagina I-32)
Uso del pulsante HOLD
bm
Cambio del pitch delle note in passi di
semitoni (Trasposizione) o in passi di ottave
(Spostamento di ottava)
br
Si illumina quando HOLD è attivato.