4 spiegazione dei termini utilizzati – HEIDENHAIN CNC Pilot 4290 V7.1 Manuale d'uso
Pagina 56

56
2.4 Spieg
a
zione dei t
e
rm
ini utilizzati
2.4 Spiegazione dei termini
utilizzati
MP: con i parametri macchina (MP) si adatta il controllo alla
macchina, si eseguono impostazioni ecc.
Cursore: nelle liste o per l'immissione di dati è evidenziato un
elemento della lista, un campo di immissione o un carattere. Tale
"evidenziazione" è denominata cursore.
Tasti cursore: il cursore viene mosso con i "tasti freccia", "pagina
avanti/indietro" o il touchpad.
Navigare: nell'ambito di liste o nella casella di immissione spostare
il cursore per selezionare la posizione che si desidera visualizzare,
modificare, integrare o cancellare. Questo è ciò che si intende per
"navigare" nella lista.
Funzioni, opzione menu attive/inattive: le funzioni o i softkey che
al momento non possono essere selezionati vengono rappresentati
"chiari".
Finestra di dialogo: altro nome per una finestra di immissione.
Editing: la modifica, l'integrazione e la cancellazione di parametri,
istruzioni ecc. all'interno dei programmi, dei dati utensile o dei
parametri si definisce "editing".
Valore di default: se a parametri delle istruzioni DIN o ad altri
parametri sono assegnati valori predefiniti, si parla di "valori di
default".
Byte: la capacità dei dischi si misura in "byte". Poiché il CNC PILOT
è equipaggiato con un disco fisso, anche la lunghezza dei programmi
(lunghezza dei file) viene indicata in byte.
Estensione: i nomi dei file sono formati dal "nome" vero e proprio e
dall'"estensione". Nome ed estensione sono separati da un ".".
L'estensione denota il tipo di file. Esempi:
"*.NC"Programmi DIN
"*.NCS"Sottoprogrammi DIN
"*.MAS"Parametri macchina